In un’intervista esclusiva con il professore di 56 anni ha condiviso i suoi pensieri su umanoidi, natura umana, interazione uomo-robot, conoscenza e intelligenza.
Il direttore del laboratorio di robotica intelligente dell’Università di Osaka, il professor Hiroshi Ishiguro crede che i robot abbiano molto da offrire agli umani e, come noi, non dovrebbero certo essere giudicati solo in base all’apparenza.
Questo è l’obiettivo del robot compagno di Ishiguro “Telenoid”, che si è classificato al primo posto nella lista dei raccapriccianti.

L’Università di Osaka e il Advanced Telecommunications Research Institute International (ATR) del Giappone hanno pubblicato Telenoid per la prima volta nel 2010 come bot di conversazione umanoide a basso costo la cui.
Pelle morbida e piacevole e le dimensioni corporee piccole e simili a quelle dei bambini consentono di abbracciare e comunicare facilmente
Iroshi Ishiguro
IL NOSTRO PREFERITO: IBUKI <3
“ibuki” è un androide simile a un bambino dotato di un’unità in movimento. Ed è il nostro preferito. Quando guardiamo il video ci rendiamo conto che la vita robotica inizia a creare sentimenti di nascita e amore che possono essere applicati alla vita umana.

Agendo con l’umano, conversando insieme e di conseguenza condividendo la propria esperienza, si prevede che questo robot diventerà un robot conversazionale in grado di costruire una relazione più profonda con l’umano.
Per quanto riguarda la fattibilità e gli aspetti di sicurezza, viene adottato un gruppo di ruote come unità mobile.

L’unità include una coppia di ruote di eccentricità per il movimento orizzontale del corpo e un attuatore a vite a sfere per il movimento verticale del corpo.
Questo replica il movimento della posizione del baricentro di un essere umano sul robot androide ed esprime un movimento simile all’uomo anche con le ruote.
Inoltre, avere 47 gradi di libertà gli consente di avere varie espressioni emotive come gesti e segni della mano, oltre a diverse espressioni facciali.
