TOMMY HILFIGER DIVENTA AZIENDA PER IL DESIGN 3D COME PARTE DELLA SUA STRATEGIA DI DIGITALIZZAZIONE AMBIENTALE
Tommy Hilfiger sta implementando nuove forme di formazione e tecnologia per tutti i team di progettazione globali nella sua sede di Amsterdam per ottenere un design di abbigliamento 3D al 100% per le sue collezioni Primavera 2022.
Tommy Hilfiger annuncia che la tecnologia di progettazione 3D verrà incorporata in tutte le apparecchiature corrispondenti presso la sede dell’azienda ad Amsterdam, nei Paesi Bassi. Le loro collezioni di abbigliamento per la primavera del 2022 saranno le prime a essere interamente progettate utilizzando l’innovativa piattaforma di design 3D di Tommy Hilfiger. Questo impegno rappresenta un ulteriore passo nell’ambiziosa strategia dell’azienda per digitalizzare la sua catena del valore dall’inizio alla fine.
Per raggiungere il suo obiettivo di progettazione 3D, Tommy Hilfiger ha fondato un “incubatore tecnologico” chiamato STITCH, progettato per digitalizzare le pratiche di progettazione dell’azienda. Dall’inizio della strategia di progettazione 3D di Tommy Hilfiger nel 2017, team di ingegneri del software, esperti di progettazione 3D e specialisti della trasformazione hanno sviluppato un ecosistema di strumenti brevettati che consentono un flusso di lavoro di progettazione completamente digitale. Tra questi, una biblioteca digitale di risorse, motivi e colori di tessuti; Strumenti di presentazione digitale 3D e tecnologia di rendering. La trasformazione del design tradizionale e del processo di produzione del campione in processi virtuali consente scadenze più rapide e una perfetta integrazione nei vostri showroom digitali.

Nell’autunno 2020, Tommy Hilfiger lancerà una capsule collection progettata, prodotta e venduta in digitale, che comprende prodotti realizzati con modelli testati in avatar virtuali. L’iniziativa è il prossimo passo per scoprire il pieno potenziale della progettazione 3D quando si tratta di ridurre i campioni, risparmiare tempo, risparmiare sui costi e scommettere sulla sostenibilità.
