Migliaia di anni di cultura europea che macera vini di qualità e neutri mescolati con droghe, piante aromatiche, spezie e assenzio (wermut in tedesco, vermouth…).

Questo, né più né meno, è ciò che riempie la nostra bocca di sapore, e il suo aroma ci stimola, quando come tanti milioni di altre persone ci incontriamo per fare un aperitivo-per stimolare l’appetito- e chiacchierare prima di mangiare.
Quando ci incontriamo, per capirci, per bere il vermouth.
ST. PETRONI
Un vermouth dall’anima galiziana, questa giovane azienda ha scelto di fare della sua origine il tratto distintivo del suo vermouth.
Ottenuto da una selezione delle migliori vendemmie di Albariño di O Val de Padrón, una zona sotto la D.O. Rías Baixas, che vengono poi vinificate sulle fecce secondo il metodo tradizionale di produzione di albariño.

La ricetta di San Petroni comprende 29 erbe e spezie, come assenzio, alloro, verbena odorosa, menta, rosmarino, timo, salvia e melissa, scorze d’arancia in agrodolce, polpe di limone e fiori di ibisco e camomilla, che Sono macerati in alcoli galiziani puri autoctoni e mescolati con l’Albariño, che deve costituire almeno ¾ parti del prodotto finale.
Il risultato è un vermouth speciale, dove lo spirito di Albariño è molto presente, e si ottiene un ottimo equilibrio tra amaro e dolce, e risplendono note erbacee e fruttate, in particolare l’assenzio.

CARPANO ANTICA FORMULA

Un vermouth “storico” le cui origini risalgono a più di due secoli fa, quando nel 1786 Antonio Benedetto Carpano ebbe l’idea di commercializzare attraverso il suo piccolo negozio di liquori una miscela di vino bianco ed erbe aromatiche e spezie, creando un fenomeno di massa precursore di vermouth contemporaneo.
L’Antica Formula (Fratelli Branca Distillerie, Milano), di cui si producono annualmente quantitativi molto limitati, segue fedelmente quella ricetta e metodo di produzione originali, permettendoci di gustare un vermouth molto simile a quello che ha dato origine a questa bevanda, un’esperienza che nessun vero fan dovrebbe perdere.

PERUCCHI

Augusto Perucchi è riconosciuto come il padre di questa bevanda in Spagna, e nel 1876, secondo i documenti conservati presso la Camera di Commercio di Barcellona, fondò le cantine Perucchi.
Tra le varietà prodotte da Perucchi, segnaliamo in particolare il rosso Gran Reserva.
Prodotto in modo tradizionale, la sua ricetta comprende 50 varietà di erbe, frutti e radici e la maturazione in botti di rovere, che gli conferiscono una personalità molto riconoscibile.
È un vermouth più vicino alla tradizione italiana, meno dolce di quello spagnolo e con una punta più amara ed erbacea. Un riferimento essenziale.