White Milano: un’edizione di grande successo grazie alle sinergie del sistema

Tempo stimato di lettura: 2 minuti

Abbiamo realizzato un miracolo. Continuo a non credere che siamo riusciti a portare a termine questa impresa e che tutti gli operatori siano stati più che soddisfatti. Milano risponde e, con questa coraggiosa edizione, abbiamo dimostrato che vere sinergie di sistemi possono funzionare. Per questo credo che il movimento Milano Loves Italy sarà molto importante per il futuro.

Massimiliano Bizzi, fundatore di White

L’evento, che si è svolto da giovedì 24 a domenica 27 settembre presso il palazzo Superstudio Più, sito in via Tortona 27, nonché presso l’edificio Base Milano (ex acciaierie Ansaldo), al civico civico 27, 54 di quella stessa strada, ha ospitato più di 200 marchi.

D’altra parte, il B2B Marketplace conta già 130 marchi, oltre ai progetti WSM FASHION REEBOT con 32 pratiche sostenibili.

Gli imprenditori italiani hanno dimostrato ancora una volta il loro coraggio e la loro forza di rispondere, dimostrando la forza del nostro sistema

Brenda Bellei, CEO di White

In sintesi, possiamo affermare che il risultato di White Milano è stato positivo, poiché ha presentato più di 200 aziende, 32 pratiche sostenibili, 9 eventi e raduni nei negozi di moda e design per Milano Loves Italy, 40 presentazioni digitali per business to business oltre a un ampio e vario programma di colloqui con un focus su vendita al dettaglio e sostenibilità.

La mostra, patrocinata dal Comune di Milano, in associazione con la Confartigianato e con il supporto dell’Agenzia del Ghiaccio e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), ha contribuito in modo concreto alla riattivazione delle imprese e l’industria della moda.

Un’edizione complessa che ha dimostrato la resilienza delle aziende e del mercato italiano, e che è riuscita a trovare nuove soluzioni e progetti per avviare la ripresa economica.

La partecipazione alla fiera, nel rispetto di tutte le misure di sicurezza, è stata buona e ha avuto circa 5.000 buyer e agenzie di stampa: un pubblico molto selezionato, ma molto motivato e interessato alle proposte del salone.

I buyer erano dominati da negozi italiani di fascia medio-alta ben distribuiti geograficamente, dal centro, nord e sud del Paese.

I nove eventi di Milano Loves Italy e le trattative tenutesi nell’edificio Base Milano sono state ben accolte e frequentate dal pubblico, ma sempre nel rispetto delle norme di sicurezza.

Tra i protagonisti di questo primo gruppo di eventi in campo del multibrand milanese: 10 Corso Como presentato da Vièn, Milaura con Jejia; Daad Dantone ha presentato la capsule Giovanni Cavagna, Biffi Boutiques ha dedicato la sua vetrina a Maissa, Acca Kappa ha ospitato il brand Yekaterina Ivankova, The Merchant of Venice ha scelto Cromantica, mentre Bel boutique ha presentato Avant Toi e, infine, Incontri Boutique ha esposto il brand VeryBusy .