Le 5 motociclette di lusso più costose del 2020

Tempo stimato di lettura: 4 minuti

Aston Martin, Harley Davidson, Ducati … ecco come sono i nuovi modelli delle grandi aziende che devi comprare per finire bene quest’anno, sì, facendo un grosso esborso finanziario.

Potenti, molto potenti, realizzate con materiali di alta qualità, esclusive e lussuose, ecco come sono le bici che vi mostriamo. Il bene è pagato, è così. Gli amanti dei motori che non vogliono badare a spese troveranno in questa selezione il loro compagno di viaggio più fedele, cinque motociclette perfette per fare un itinerario attraverso il paese.

Niente come concedersi, dopo i mesi angosciosi passati, un bel capriccio per concludere bene l’anno. Aziende come Harley Davidson, Horex o MV Agusta mettono a dura prova alcune delle loro novità tra le più costose del mercato di questo 2020.

Aston Martin AMB 001

Modello Aston Martin AMB 001 – © Brough Superior

Sebbene la prima moto di lusso Aston Martin sia stata presentata alla fine dello scorso anno, non sarà fino alla fine del 2020 che i 100 fortunati amanti del motore e della velocità riceveranno questo modello esclusivo.

La AMB 001 di Aston Martin e Brough Superior è già nella sua fase finale ed è stato possibile vedere, attraverso il sito di quest’ultimo, i test effettuati sul tracciato francese di Pau-Arnos di questa supercar da 180 cv che ha con un motore V-twin turbocompresso.

Realizzata con materiali leggeri come fibra di carbonio, alluminio e titanio, il design radicale di questa motocicletta ha una tecnologia direttamente correlata al settore aerospaziale, come la carrozzeria, sviluppata con l’aiuto di Mecano ID, come spiega. Il CEO di Brough Superior Thierry Henriette.

Prezzo: 108.000 euro

Harley Davidson CVO Limited

Modello Harley Davidson CVO Limited – © Harley Davidson

Il massimo del lusso e del comfort dei viaggi su lunghe distanze, questo è l’Harley Davidson CVO Limited 2020. Dispone di una tecnologia avanzata, come il sistema reflex del pilota difensivo che aiuta a darti sicurezza e controllo in situazioni difficili, e categoria.

Il motore Twin-Cooled Milwaukee-Eight 117 offre una potenza di 105 CV e 166 Nm di coppia. Include anche un sedile passeggero con schienale, pedane poggiapiedi, sistema multimediale con servizio H-D Connect con cui collegare la moto al telefono cellulare tramite un’app esclusiva e manopole riscaldate, tra molti altri extra.

Prezzo: Da 48.100 euro

Horex VR6 Café Racer HL

Modello VR6 Café Racer HL – © Horex

La VR6 Café Racer HL, del marchio tedesco fondato all’inizio degli anni ’90, si distingue per la sua vernice speciale ed estremamente lussuosa con un design classico che ricorda la leggendaria Regina.

Pulito e semplice, questo modello è dotato di un motore VR a sei cilindri e di un sistema di scarico in acciaio inossidabile ad alte prestazioni con unità di silenziatore centrale.

Prezzo: da 46.500 euro

MV Agusta Brutale 1000 serie oro

Modello MV Agusta Brutale 1000 gold series – © MV Agusta

Questo modello dell’azienda italiana è la Naked più veloce del mondo. La serie MV Agusta Brutale 1000 gold ha un design più aggressivo, in cui spicca il sedile diviso, rivelando la fibra di carbonio sottostante.

Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, dispone di nuove guide valvole, camera di combustione ridisegnata, pistoni con anelli a basso attrito, oltre a un nuovo sistema di lubrificazione studiato per migliorare l’efficienza, anche in condizioni estreme.

Nella serie gold lo scarico ha quattro uscite, due per lato protette da griglie e firmate SC Projetc. Il motore è un quattro cilindri in linea che eroga 208 CV di potenza e 115,5 Nm di coppia, questo gli permette di raggiungere una velocità di oltre 300 kilometri l´ora.

Prezzo: da 42.990 euro

Ducati Panigale V4 S

Modello Panigale V4 S by Ducati – © Ducati

La versione 2020 di questa Ducati aumenta ancora di più le prestazioni e consente una guida più facile e meno faticosa. La versione S dispone di un controllo elettronico come il sistema Öhlins Smart EC di seconda generazione che sfrutta tutto il potenziale dell’IMU 6D.

È dotato di ruote in alluminio forgiato Marchesini, un motore V4 da 1.103 cc da 214 CV, una batteria agli ioni di litio, un telaio ausiliario in magnesio al posto dell’alluminio e un sistema di iniezione elettronica del carburante.

Prezzo: da 31.590 euro