A rischio i mercatini di Natale 2020, ecco quali chiuderanno

Tempo stimato di lettura: 2 minuti

Casette di legno, luci, cioccolata calda e vin brulè: i mercatini di Natale sono un’attrazione natalizia molto amata dai cittadini italiani, grandi e bambini. Quest’anno però sono a rischio. Molti esperti prevedono la possibilità di passare le feste natalizie in lockdown e le restrizioni di questi giorni non lasciano ben pensare. A danneggiare il clima natalizio si aggiunge anche la possibilità della chiusura dei mercatini di Natale 2020.

Le restrizioni del governo

Da mesi oramai siamo abituati alla convivenza con il Coronavirus, dal distanziamento sociale all’utilizzo di mascherine e anche i mercatini di Natale 2020 si stanno attrezzando. I comuni stanno cercando di rendere gli ingressi ai mercatini contingentati, misurando la temperatura ai visitatori prima di entrare. All’interno dei mercatini, invece, verrà disposta la segnaletica che invita al distanziamento e verranno messi dei plexiglass per limitare le interazioni.

Con l’aumento dei casi di contagiati da Coronavirus, il governo si è però visto obbligato a rafforzare le restrizioni. E le precauzioni proposte dai comuni servono a poco. Infatti, una restrizione del DPCM, emesso il 18 ottobre, riguarda proprio fiere e sagre di paese che devono essere annullate.

I mercatini di Natale 2020 annullati

Con le loro casette di legno, le luci in piazza e le montagne innevate di sfondo, i mercatini di Trento, Bolzano e Aosta sono sicuramente i più suggestivi d’Italia. Per ora il comune di Trento ha già annunciato la triste notizia: i mercatini per quest’anno sono annullati. Il sindaco della città si dichiara dispiaciuto, ma in un momento delicato come quello che stiamo vivendo è d’obbligo fare ciò che non si vorrebbe fare, in nome della salute pubblica.

Bolzano e Aosta, invece, stanno ancora deliberando sulla decisione finale, ma indiscrezioni confermano che probabilmente i mercatini non si faranno. La decisione è molto sofferta ma i sindaci affermano che bisogna guardare alla realtà dei fatti: nei mercatini di Natale è difficile mantenere le distanze ed evitare assembramenti. Inoltre, molti dei turisti giungono nelle mete natalizie con i mezzi pubblici che, come si sottolinea spesso negli ultimi giorni, non riescono a garantire il distanziamento. Infine, il costo della bancarella ai mercatini di Natale è elevato e il numero ridotto dei turisti potrebbe comportare perdite significative ai commercianti.