Scopri quando e come indossare questo capo d’abbigliamento in voga nel trend di oggi
La camicia di jeans è infallibile. Come direbbero gli adolescenti, la camicia di jeans è cool. È così, non può mancare questo capo nel guardaroba maschile. La sua essenza è simile a ciò che si prova con certi sapori: all’inizio non è ne buono ne cattivo, ma a poco a poco, sorso dopo sorso o boccone dopo boccone, ottieni il 100% del gusto e in poco tempo ci si ritrova con quattro diversi modelli nella parte centrale della zona guardaroba dedicata alle camicie.
E per quale motivo? Perché è un capo che ha tutto. Il meglio della moda del XX secolo, ma perfettamente adattato al terzo decennio del XXI secolo. Certo, funziona in quasi tutti i contesti, ma non al 100%, a tal punto che alcuni uomini ne siano cosi fan da superare ogni concetto di stile.

Uniforme da cowboy
Come la giacca in denim, la camicia è stata creata da Levi’s Strauss, azienda per eccellenza – a proposito di icone, eccone un’altra – di moda denim. In effetti, la giacca era la madre della camicia; dalla prima idea è nata la seconda.
Nasce come capo di abbigliamento per completare la divisa da cowboy, e ciò che non è del tutto chiaro nella storia, è chi ha deciso di sostituire i classici bottoni ai fermagli, che sono il marchio di fabbrica delle camicie in denim insieme al loro tessuto, sebbene oggi vengono realizzati modelli con bottoni classici, come nel caso di tutti i tipi di colletto.

Questione di limiti
È proprio in quell’alone di informalità accennato che risiede la chiave per capire dov’è il limite nel 2020 con la camicia in denim. È chiaro, e lo abbiamo sempre sottolineato nei testi passati, che tutto è molto più sfocato per quanto riguarda la moda, ma non sembra una scelta molto appropriata indossare questa camicia con un abito.
Non puoi uscire dagli schemi, ma è altrettanto importante sorprendere se è quello che stai cercando. Quindi se decidi di fare il passo e provare questa opzione nonostante il rischio, l’ideale è farlo in chiave casual friday evitando i modelli con tasche frontali, perché perdono il loro senso estetico se si indossa una giacca sopra.
Per questo stesso motivo, dovrebbe essere esclusa al 100% come opzione negli eventi formali a cui partecipi come ospite. Potresti pensare che sia ovvio, ma è possibile che ti sia seduto vicino, a un battesimo o una comunione, qualcuno vestito con una camicia di jeans.
Non stiamo parlando di fantascienza, credici. Inoltre, non sembra il capo più adatto per andare in ufficio a meno che il tuo Dress Code non sia quello tipico di una startup della Silicon Valley, che è un lusso perché ti dà carta bianca. Ma se no, lascialo al massimo per il Venerdì. E in quel caso puoi giocare con una giacca di colore diverso dai pantaloni per accompagnarla.

Come nozioni di base su cui esplorare in base al proprio stile, ricorda che funziona sempre bene come sovracamicia di una semplice t-shirt girocollo bianca, entrambe completamente aperte e lasciando aperti solo i primi due o tre bottoni, anche se l’ultimo sbottonato.
Tira fuori il tuo vero spirito da cowboy e abbinalo a jeans dello stesso colore, come facevano nel selvaggio West quando Levi’s mise in scena la moda denim, oppure esplora il mix di toni senza lasciare il denim. Se il denim è bianco, qualsiasi tonalità di camicia è appropriata, ma in caso contrario, di solito funziona meglio se è più scura della camicia di jeans.
E non potremmo parlare di versatilità se non fosse un capo che funzionerebbe anche con pantaloni diversi dai jeans, cosa che la camicia di jeans fa in modo eccezionale, soprattutto con i modelli rilassati, dritti e leggermente larghi che vengono indossati così tanto oggigiorno.