Svegliarsi a Tokyo, mangiare a New York e arrivare a Parigi per ammirare il tramonto? In Animal Crossing: New Horizons è possibile
Alla fine dello scorso marzo dozzine di paesi in tutto il pianeta si stavano preparando (o erano già impantanati in) un confinamento mai visto prima. Ma mentre alcune porte si chiudevano, altre si aprivano: il nuovo capitolo della saga di Animal Crossing è venuto per farci condividere che l’immaginazione e la creatività non possono essere rinchiuse.
Decine di milioni di giocatori in tutto il mondo hanno costruito le loro isole durante questi mesi, molti dei quali ispirati da luoghi reali. E una delle funzionalità del gioco consiste proprio nel visitare isole straniere, sia attraverso un invito con cui ci spostiamo nel luogo indicato, sia attraverso i cosiddetti Dream Codes, codici grazie ai quali possiamo sognare, senza invito richiesto, con qualsiasi isola.
Dalla somma delle grandi capacità del gioco e dell’enorme inventiva della community, nasce il vasto mondo di Animal Crossing: New Horizons. Questo è un tour di lui.
TOKYO
Non è che un viaggio nel mondo dei videogiochi debba passare per Tokyo: è che è a dir poco obbligatorio che l’avventura abbia inizio lì. La capitale giapponese, fronteggiata dal quartiere di Akihabara, è l’epicentro mondiale della cultura dei videogiochi.
In Animal Crossing: New Horizons puoi visitare luoghi iconici, come la statua del mostro preferito dai giapponesi, Godzilla, ma anche passeggiare tra le bancarelle di cibo di strada o sederti per un gelato con cui placare la soffocante estate di Tokyo.
KYOTO

Se Tokyo è frenetica e tecnologia, Kyoto va di pari passo con la calma e la tradizione. Il guardiano dell’antica cultura giapponese è un paradiso di templi, come il famoso Fushimi Inari, con le sue migliaia di porte torii. Le tranquille vie del suo centro storico sono un dono per i sensi.
GRECIA

Altra tappa obbligatoria, senza lasciare il Mediterraneo, è l’azzurro e il bianco di Santorini, forse la più famosa delle isole greche. Chi può resistere al suo iconico tramonto?
Hawaii
Non troppo lontano dall’Isola di Pasqua puoi saltare alle Hawaii, un paradiso per i surfisti e per chiunque sia sulla spiaggia come un pesce nell’acqua. Ricorda: “aloha” per dire ciao e “mahalo” per dire “grazie”, non dovresti mai viaggiare senza conoscere almeno quelle due parole nella lingua locale!
Las Vegas!
Da New York dicono che non dorme mai, ma se un posto non riposa negli Stati Uniti quello è Las Vegas. Nel cuore del deserto del Mojave sorge il paradiso degli amanti del gioco d’azzardo, che lungo i quasi sette chilometri del suo famoso viale The Strip offre casinò, hotel e vita notturna senza sosta.
Una giornata nel Louvre
Il museo più visitato al mondo non sfugge alle possibilità offerte da Animal Crossing: New Horizons. Una foto nella sua famosa piramide prima di entrare?