Le principali qualità facili da trovare in Italia!
La Svizzera è uno dei paesi europei che può vantare la cultura del formaggio. Quindi ci sono alcune cose che dovremmo sapere:
Ad esempio, in Svizzera il pascolo delle mucche è obbligatorio e l’ottanta per cento del mangime per il bestiame è costituito da prati, fieno e altre erbe. Inoltre, il latte per i formaggi non può mai provenire da bovini alimentati con mangime ed è vietato l’uso di ormoni e antibiotici nell’allevamento del bestiame.

APPENZELLER

Sapore raffinato e deciso, risultato dell’utilizzo di una misteriosa marinata di erbe e vino bianco durante il processo di maturazione. Solo due persone conoscono la combinazione della cassaforte dove è conservata la ricetta del “sulz“, la marinata. O almeno così ci dicono! Con queste chiare domande diamo uno sguardo alle specialità più facili da trovare nel nostro Paese.
GROVIERA

È il preferito degli svizzeri e anche degli spagnoli. Esiste una documentazione dell’anno 1115 in cui si parla di un formaggio grasso prodotto dalla gente del posto per l’esportazione. I buchi sono sparsi e non più grandi di un pisello.
SBRINZ

Questo formaggio prodotto a Lucerna è uno dei più antichi. Dalla mungitura del latte alla produzione del formaggio devono trascorrere al massimo 15 ore. Poiché subisce un processo di maturazione compreso tra i 18 ei 24 mesi, la sua pasta è particolarmente dura. Come curiosità, si consiglia di prendere un pezzo quotidiano per curare i disturbi di stomaco.
TETE DE MOINE

È anche conosciuta come Bellelay perché la sua Abbazia fu costruita per la prima volta nel XII secolo. Questo formaggio non è tagliato, è raschiato. Inizialmente si faceva con il coltello, fino a quando nel 1982 fu inventata la “girolle” con la quale si ottengono le rosette di formaggio.
RACLETTE

Dal francese “racler“, zero. In passato, i contadini consumavano questo formaggio alle feste di famiglia facendolo sciogliere nel camino. Un altro dei più apprezzati, con personalità da protagonista di incontri con la famiglia o gli amici.
L’ETIVAZ

La sua produzione inizia con l’arrivo del bel tempo, quando più di 2000 vacche vengono portate dalle valli ai prati di alta montagna. I formaggi pesano tra i 10 ei 38 chili e hanno un sapore leggermente fruttato con un pizzico di nocciola e fumo.
EMMENTALER

Solo il 5% del formaggio Emmental viene prodotto in Svizzera. È grande e bucato, e sembra che le sue dimensioni (tra 80 e 100 cm), e la forma, siano dovute al fatto che in origine se ne poteva fare solo uno al giorno per evitare di pagare la dogana. Passa dalle 4 alle 8 settimane in cantine di maturazione, “caldas”, con una temperatura costante tra i 20 ei 24 gradi.