Storia di un classico: la giacca in denim di Levis

Tempo stimato di lettura: 2 minuti

Dai festival musicali alle terrazze dei bar, la giacca Levi’s Trucker è il jolly della primavera.

Nel guardaroba di un uomo alla moda ci sono diversi modelli di giacche che non dovrebbero mancare: un cappotto cammello, un piumino e, per l’intervallo, una buona giacca di jeans. Se in qualsiasi momento avessimo potuto dubitare della sua validità, basta rivedere le sfilate primavera-estate per vedere che, da Dsquared2 ad Alyx Studio, la maggior parte dei brand lo inserisce nelle proprie collezioni.

L’origine della giacca in denim Levi’s è molto simile a quella degli iconici jeans 501, precisamente alla fine del XIX secolo quando Levi Strauss creò un abbigliamento con tessuto resistente per minatori. Questo tessuto avrebbe ricevuto il nome di denim, in riferimento alla città francese di Nimes, dove all’epoca si trovava l’industria tessile. A quel tempo, la giacca di jeans era conosciuta come una camicetta e aveva un motivo molto diverso da quello di oggi.

Come i jeans, la giacca in denim blu indaco è sopravvissuta fino ai giorni nostri e oggi il modello Trucker, con triple pince e tasche frontali, è uno dei modelli più imitati e indossati tra gli uomini. Se ancora non hai la classica e intramontabile giacca Levi’s, ora è il momento di approfittarne. Che ne dici, ti unisci al total look cowboy?