Con più di 462 metri di altezza e 90 piani, è la sede del colosso energetico Gazpromo a San Pietroburgo.
La Russia non è solo la patria di edifici maestosi e colorati con anni di storia, come la Cattedrale di San Basilio o il Cremlino di Mosca, ma è anche nota per ospitare alcuni degli edifici più alti d’Europa. Nello specifico, i suoi grattacieli occupano le prime sei posizioni della classifica. L’ultimo ad essere aggiunto alla lista è stato l’edificio Lakhta Center, che, con i suoi 462 metri di altezza e 90 piani, ha preso direttamente il comando.
Situato a San Pietroburgo, questo imponente grattacielo si distingue anche per il suo design raffinato, opera dello studio di architettura britannico RMJM e GORPROJECT.
Questo gioiello dalla forma ondulata rappresenta lo scafo di una nave e presenta una facciata intelligente. L’edificio è rivestito da 16.500 pannelli di vetro curvato che cambiano colore in base alla posizione del sole, fornendo ventilazione naturale e isolamento termico, caratteristiche che lo rendono anche un edificio ad alta efficienza energetica.

Essendo il grattacielo più settentrionale del mondo, il Lakhta Center è esposto a temperature estreme. Avere una facciata a doppia pelle evita inutili dispersioni di calore. Grazie all’innovativo utilizzo dei radiatori a infrarossi, il calore in eccesso non viene perso, ma viene restituito all’impianto.
Oltre ad ospitare la sede del colosso dell’energia Gazprom, l’edificio, la cui costruzione ha superato i 100 miliardi di rubli (circa 1,25 miliardi di dollari), dispone di un ampio spazio commerciale, ristoranti, palestre, un planetario, un anfiteatro e persino centri medici.
Un design all’avanguardia

Il Lakhta Center non solo è stato incoronato come l’edificio più alto d’Europa, ma, dall’inizio della sua costruzione, nel 2012, ha accumulato premi e record. Nel 2015 sono stati versati circa 20.000 metri cubi di calcestruzzo per creare le fondamenta, un compito arduo che ha richiesto solo 49 ore per essere completato e che l’ha portato a entrare nel Guinness dei primati come il più lungo getto continuo di calcestruzzo al mondo.
Ma oltre a questo, è il premio che ha vinto che lo ha posizionato ai vertici dell’architettura, il prestigioso premio Emporis Skyscraper. Questo progetto è stato selezionato da una giuria internazionale tra più di 700 grattacieli completati nel 2019 con un’altezza minima di 100 metri.