Almeno in questo nuovissimo hotel, circondato da cipressi, questa millenaria tenuta trasformata in hotel rivoluziona il concetto di lusso con la migliore tradizione italiana.
Rivoluzione architettonica e paesaggistica

Dalla loro base a Tabaccaia, un’ex fabbrica di tabacco degli anni ’40 trasformata in un centro creativo in stile industriale, Benedikt e Nencia hanno dato nuova vita ad ogni angolo del castello, rispettando le tradizionali tecniche costruttive italiane e combinando l’antico con il moderno. Il suo studio B.B. per Reschio si è occupata della progettazione paesaggistica, dell’arredo e dell’illuminazione. Ognuna delle 36 suite, sei delle quali situate fuori le mura, accanto alla Chiesa di San Michele, è una piccola opera d’arte che, inoltre, offre una vista sulle colline della campagna umbra insieme ad una vista privilegiata dell’interno cortile e giardino.
In cima al castello

Ogni camera ha una propria personalità e caratteristiche che le rendono uniche, dagli originali camini in pietra scolpiti a mano alla presenza di un antico frantoio. Tra tutti gli ambienti spicca la Tower Suite, che, distribuita su cinque piani, ha l’ingresso posto sopra l’imponente porta del Castello e dispone di due camere da letto, un ampio soggiorno, uno studio e un giardino pensile con piscina esterna.
La SPA: un viaggio all’epoca romana

Completamente in linea con lo stile Reschio, l’ideazione e l’allestimento delle sue terme è tutt’altro che convenzionale. L’esperienza inizia scendendo i caldi gradini di pietra in quella che in epoca romana era la cantina del castello, dove oggi si trovano un hammam, una sauna e una vasca immersione ad acqua fredda. The Bath House SPA offre anche due sale per trattamenti, una delle quali, nota come Private SPA, ha una capacità di sei persone e dispone di due vasche da bagno, una doccia a vapore, un camino e una grotta di calore scavata in un’antica grotta utilizzata in passato per conservare ghiaccio e cibo.
Puramente italiano

Il protagonista del ristorante è senza dubbio il Bar Centrale, dove il design degli interni di Benedikt trasuda il tipico glamour italiano di una volta. Sul pavimento in marmo, l’ospite trova un luogo ideale per prendere un caffè o un aperitivo durante la giornata e un drink dopo cena.
Mangia al castello e con vista!

Situato nell’ala ovest del castello e con un’ampia terrazza adornata da alberi di fico, il Ristorante al Castello offre l’eleganza e il carattere distintivo della cucina tradizionale italiana addossata alle vaste terre della campagna umbra. Qui i piatti rendono omaggio a capolavori culinari serviti in residenze private del passato. Un lusso per il palato.