Sebbene l’aspetto sia più vicino a un SUV premium, alcune delle sensazioni che si mettono al volante della nuova Mustang Mach-E sono degne di un’auto sportiva con 55 anni di storia.
Per gli amanti della Mustang può darsi che, oltre al cavallo sul cofano, gli indizi estetici esterni del Mach-E non siano molti: il musetto leggermente allungato con linee longitudinali, il tetto ribaltabile fastback e le tre strisce verticali che disegnano l’ottica posteriore. Per il resto, quella che abbiamo davanti è un’auto molto più grande (più alta, più larga e con un passo di 2,98 metri), senza griglia anteriore e con un’enorme abitabilità interna rispetto ai suoi predecessori.
Sicuramente se Steve McQueen fosse mai stato un padre di famiglia responsabile, avrebbe sognato di ripetere il suo viaggio per le strade di San Francisco con una Mustang come questa. Certo, avrebbe aspettato l’uscita della sua versione GT (a fine 2021), con 456 CV e un’accelerazione da 0 a 100 km / h in 4 secondi.

Un pony elettrizzante
Quello che abbiamo potuto testare ad Esquire è il primo ad arrivare sul mercato in Italia ad aprile: lo standard RWD da 269 CV, un’accelerazione da 0 a 100 in 6,1 secondi e 440 chilometri di autonomia (con possibilità di allungare batterie fino a raggiungere più di 500).
Un breve incontro, ma basta. Su strada, il suo comportamento sportivo sorprende positivamente, soprattutto nella sua modalità di guida Untamed (la più selvaggia e sportiva) e con la trazione integrale. Nonostante il suo peso (raggiunge i 2.218 chili), si muove con estrema leggerezza ei suoi movimenti sono aggraziati e precisi in curva grazie alle sospensioni adattive MagneRide.

Anche se, ovviamente, non abbiamo chiuso gli occhi durante il test, se lo avessimo fatto, a volte avremmo potuto dimenticarci di essere ai comandi di un’auto 100% elettrica. Per quella sensazione, alla Ford hanno ideato una serie di suoni che imitano le nostre vecchie auto sportive a combustione familiare, capaci di risvegliare le stesse sensazioni. Certo, non appena riapri gli occhi e vedi accanto a te lo schermo da 15,5 pollici tipo Tesla, torni alla realtà: quella di un veicolo elettrico più pensato per l’efficienza che per il divertimento (da 49.000 euro).