Cinque motociclette futuristiche che ti faranno sognare!

Tempo stimato di lettura: 4 minuti

Una moto di legno, una volante, la naked più spettacolare … così si disegna il futuro del mondo dei motori su due ruote!

Bandit9, BST, Hoversurf, Newron Motors e E-Racer Motorcycles detengono le chiavi del futuro del mondo dei motori. Per coloro che sono appassionati di motociclette e vogliono sapere qual è il futuro di questo mezzo di trasporto associato alla velocità, questa è questa selezione di cinque modelli con sfumature futuristiche che potrebbero benissimo uscire da un film di Ridley Scott. Elettrici, realizzati con materiali ecologici e persino volanti, così sono questi pezzi da collezione, di cui non verrà prodotta quasi nessuna unità e il cui valore li trasformerà in un’altra opera d’arte della casa.

EV-1, Newron Motors

La casa motociclistica francese ha svelato una delle motociclette elettriche più incredibili mai viste, la EV-1 in legno. Solo dodici unità di quest’opera d’arte e ingegneria vedranno la luce. Il modello ha una grande batteria cilindrica – che fornisce 299 chilometri di autonomia – e pannelli della carrozzeria in legno pregiato come ebano, rovere o frassino bianco.

Il layout è personalizzabile quasi al 100%. La batteria, che può essere caricata all’80% in soli 40 minuti, consente di accelerare da 0 a 100 km / h in tre secondi. Il prezzo finale di questo incredibile design sarà di circa 60.000 euro. Le prenotazioni possono ora essere effettuate tramite il suo sito web con un acconto di 2.000 euro.

Hoverbike

L’azienda Hoversurf ha deciso di aprire una finestra sul futuro con il suo nuovo design, l’Hoverbike. Questo modello volante ha un motore elettrico che gli permette di viaggiare a più di 65 km / h. È realizzato in fibra di carbonio e può supportare fino a 4 eliche.

I voli possono durare circa 25 minuti ogni due ore e mezza di carica della batteria. Per gestirlo non è necessaria una precedente esperienza in quanto il pilota è assistito da un computer che indica i dati necessari per stabilizzarlo durante il volo. Il suo prezzo sarà di circa 139.000 euro.

Edge di motociclette E-racer

L’azienda italiana lancerà nel 2020 il suo nuovo modello Edge, una moto realizzata su richiesta e dopo la consegna di 6.000 euro dei 21.000 del prezzo base con cui andrà sul mercato. Questo modello elettromagnetico si distingue per la sua leggerezza, grazie al kevlar e alla fibra di carbonio, per la sella in ecopelle cucita a mano e per l’E-RAF, un sistema che produce onde sonore ad alta e bassa frequenza con una doppia funzione: avvisa i pedoni e gli utenti della presenza della moto e forniscono sensazioni al pilota grazie ad un altoparlante sonoro che produce vibrazioni che cambiano con la velocità alla quale la moto sta andando.

Ha un motore a magneti permanenti Z-Force 75-10 e una batteria da 14,4 kWh che impiega 4,5 ore per caricarsi al 100% con una spina standard o un’ora al 95% con un compressore.

BST Hypertek

È il design ultra-tecnico e modulare che colpisce di più del nuovo modello BST, l’Hypertek. Il suo designer è Pierre Terblanche, autore di modelli iconici come la Ducati 999.

Per quanto riguarda gli aspetti tecnici, questo modello naked ha 107 DHX Hawk di potenza che eroga una coppia massima di 120 Nm ed è raffreddato a liquido. La sua batteria, che offre un’autonomia di 300 chilometri, si ricarica in soli 30 minuti. La sua vendita è su ordinazione in edizione limitata e il suo prezzo è di circa 75.000 euro.

EVE Lux

La nuova bici che Bandit9 ha plasmato, su richiesta di Lane Crawford, è sinonimo di esclusività e lusso. Creati uno ad uno a mano, solo nove unità dell’EVE Lux vedranno la luce del giorno. Questo modello dallo stile moderno e futuristico è dotato di un motore a quattro tempi da 125 cc equipaggiato con un carburatore Mikuni.

Spiccano il telaio in acciaio inossidabile stampato, i cerchi in alluminio e la maggior parte dei pezzi creati esclusivamente per questo modello come le pedane, il tubo di scarico o i semimanubri. Il suo prezzo è di 10.950 euro.