Una casa a un prezzo assurdo in una delle regioni più belle d’Europa.
Abbiamo tutti sentito parlare di case per un euro qui, in Italia: alcune regioni hanno deciso di ripopolare centri storici e borghi in fase di abbandono “regalando” le case. L’esperimento, tra dubbi e perplessità generali, ha funzionato. E ha funzionato così bene che molti hanno seguito l’esempio.
Oggi decine e decine di case in piccole città italiane, in Abruzzo, Molise, Sardegna, Sicilia e Puglia, sono state vendute a un solo euro ciascuna. In questo modo i comuni sono riusciti ad attirare nuovi cittadini, giovani coppie e anche persone dall’estero che hanno deciso di approfittare dell’offerta per trasferirsi in Italia.

Le case a 1 euro, insomma, hanno rivoluzionato l’idea di vivere nel Paese transalpino anche perché molti media internazionali hanno fatto eco alla notizia, dal Giappone al Canada e agli Stati Uniti, e così, quando la notizia si è diffusa, sempre di più e sempre più persone apprezzano l’idea di investire i propri risparmi nella ristrutturazione di una casa in una graziosa cittadina italiana.
Un’idea che funziona è ovviamente destinata a diffondersi. E così anche nei Balcani si è cominciato a pensare di vendere case a prezzi bassissimi. In alcuni casi, infatti, è successo prima, anche se con una formula leggermente diversa da quella italiana.

Fatto sta che adesso in Croazia, Serbia, Bosnia e Bulgaria, ad esempio, ci sono case incredibilmente economiche e perfette per chi vuole investire in una riforma e poi andare a vivere nella tranquillità assoluta di una piccola città europea, nel mezzo alla natura e alla serenità che si gode lontano dai grandi centri urbani.
Sono prezzi irrisori, ma come le case a 1 euro in Italia, potrebbe essere necessario ritoccarle prima di pensare di trasferirsi. In ogni caso una cosa è certa: il risparmio è garantito e per chi cerca un’opportunità di investimento economica e sicura questa è quella da non perdere.