Opzioni sofisticate ed eleganti per i più esigenti.
Gli orologi rivestono le loro casse e meccanismi con nuovi materiali e leghe con nomi galattici. Titanio, cobalto, grafene e oro si diversificano all’infinito.
HAYNES 214 Richard Mille RM 21-01 Tourbillon Aerodyne

La complessa struttura della cassa in oro rosso 5N di questo modello è stata rinforzata con una struttura in carbonio TPT sulla lunetta e sui montanti. Questo materiale composito leggero ma resistente è realizzato sovrapponendo centinaia di strati di fibra di carbonio utilizzando un processo automatizzato. L’effetto sorprendente degli strati di carbonio TPT si abbina ai riflessi dorati e al motivo a nido d’ape blu scuro sulla piastra.
Al centro della piastra, TPT Carbon è abbinato a un telaio HAYNES 214 con trattamento PVD blu. Questa lega di nichel-cromo-alluminio-ferro viene utilizzata in ambienti termici superiori a 955 ° C. La piastra offre una rigidità senza pari, un coefficiente di dilatazione termica estremamente basso e un’ottima resistenza alla torsione, caratteristiche indispensabili di un orologio Richard Mille.
Altre caratteristiche di questo modello sono: ponti in titanio, un volano bilanciato a inerzia variabile, un selettore per funzioni come il cambio di un’auto, un indicatore di coppia e riserva di carica e un meccanismo di regolazione dell’ora modulare alloggiato nella parte inferiore. Serie limitata di 50 unità.
Prezzo: € 825.000
Roger Dubuis Excalibur Tourbillon volante

L’inimitabile design scheletrato è stato reinterpretato in chiave contemporanea con materiali innovativi, una serie di miglioramenti e uno stile sofisticato. Accentuando il suo carattere insolito, la cassa da 42 mm di questo incredibile orologio è disponibile solo in 88 unità per colore: Dark Grey DLC Titanium, Cobalt Chrome CarTech Micro-Melt BioDur CCMTM (negli Stati Uniti) e il nuovissimo EON Gold (nell’immagine), una tonalità oro rosa che rimane più stabile grazie alla tecnologia anti-appannamento utilizzata.
Movimento di manifattura scheletrato con riserva di carica di 72 ore dotato di tourbillon volante.
Prezzo: € 153.000
Hublot Big Bang Integral Tourbillon Full Sapphire

La manifattura è diventata esperta di zaffiro sintetico. Da questo materiale, Hublot ha ottenuto effetti estetici unici nell’orologeria, che le hanno permesso di trasformare ogni orologio in un’opera d’arte. Fino ad ora, e dal 2016, ha ottenuto lo zaffiro trasparente, giallo, blu e rosso.
La cassa è composta da ben 37 componenti, cinque dei quali sono realizzati esclusivamente in zaffiro, mentre il bracciale comprende 165 componenti, 22 dei quali sono realizzati in zaffiro. Spiccano gli inserti in titanio che Hublot ha sviluppato, ultra ridotti in modo da non sporgere su entrambi i lati di ogni maglia del bracciale, una novità nella manifattura e, probabilmente, nell’orologeria.
Prezzo: € 416.000
Omega Seamaster 300 in oro e bronzo

Il primo orologio subacqueo professionale lanciato da Omega è rivestito di una lega senza precedenti: l’oro bronzo accompagnato da una lunetta in ceramica marrone con una scala di immersione Superluminova. L’oro bronzo è stato sviluppato per produrre una piacevole estetica e lucentezza, offrendo una lega di bronzo che può essere indossata a diretto contatto con la pelle, grazie alla sua particolare composizione.
Questa lega unica nel suo genere è arricchita con elementi nobili come l’oro al 37,5%, oltre a palladio e argento per creare un colore unico. Oltre ad avere una tonalità rosa tenue, durante l’uso offre una resistenza alla corrosione senza pari senza ossidazione del verderame, quindi invecchierà lentamente e manterrà la sua bella patina naturale più a lungo.
Prezzo: € 11.500