Storia di un successo…
La sua storia risale a più di otto secoli. Scritti del 1292 attestano che il formaggio prodotto dai monaci dell’abbazia di Bellelay aveva acquisito una tale fama da essere utilizzato come merce di scambio. Fu più tardi, durante la Rivoluzione francese, che il cosiddetto formaggio Bellelay fu ribattezzato Tête de Moine, il che lo ha già reso inconfondibile. Furono proprio i monaci di Bellelay ad avviare la tradizione di raschiare il formaggio con un rasoio, invece di servirlo tagliato a fette o tacos.

Per caso si accorsero che il suo sapore e il suo aroma erano notevolmente migliorati raschiandolo e non tagliandolo, grazie al fatto che una superficie maggiore del formaggio entra in contatto con l’ossigeno.
Per secoli la Tête de Moine AOP ha continuato ad essere raschiata con un rasoio o un coltello finché, nel 1982, per mano dell’inventore Nicolas Crevoisier, è nata la girolle, un piccolo attrezzo che rende più facile tagliare il formaggio e ricavarne piccoli e fiori attraenti che ricordano il fiore del garofano.

Tutta questa storia emozionante, così come le caratteristiche che rendono unico questo formaggio, sono raccolte nel libro L’universo del Tête de Moine AOP.
Aspetti come la qualità, la durata e la tracciabilità hanno permesso di posizionare il Tête de Moine AOP nel mercato. Così, in questi vent’anni, questo formaggio ha aumentato le sue vendite fino a raggiungere quasi le 2.700 tonnellate l’anno, e le esportazioni sono quasi triplicate, superando le 1.700 tonnellate l’anno.

“La Tête de Moine AOP è quindi parte integrante e determinante del tessuto economico di questa regione svizzera“

Il rispetto dell’ambiente è sempre stato uno dei massimi che hanno governato la Tête de Moine AOP, con standard superiori a quelli richiesti in termini di sostenibilità; in particolare con il pascolo obbligatorio del bestiame, l’utilizzo di foraggi, il mantenimento dell’agricoltura familiare a misura d’uomo e l’utilizzo di energie rinnovabili.
L’obiettivo è continuare a crescere in modo sostenibile mantenendo un alto valore aggiunto per tutti i partner del settore, mantenendo alta la qualità e tutelando il prodotto.
