Raggiungeremo mai l’immortalità? Secondo questi scienziati si, tra 17 anni!

Tempo stimato di lettura: 2 minuti

Studi ed esperimenti scientifici continuano ad aiutarci ad evitare quello spiacevole inconveniente chiamato morte.

Per secoli l’uomo ha cercato qualche trucco per vivere per sempre e anche nell’era moderna e contemporanea questo sogno apparentemente utopico non è mai stato abbandonato. Oggi gli scienziati sanno che ci sono “interruttori genetici” che causano l’invecchiamento e che siamo stati in grado di manipolare in esseri molto semplici come i vermi, ma nel caso degli umani diventa molto più complesso. Molti ricercatori si sono dedicati a questo compito, spesso generosamente finanziato da vecchi miliardari che temono di morire. Wolfgang Fink, un ricercatore dell’Università dell’Arizona, ad esempio, ha affermato: “Prevenendo la morte e l’invecchiamento delle cellule, preservandole attraverso metodi criogenici o di donazione, possiamo prolungare la loro vita naturale“.

In questo momento ci sono diversi modi in cui gli scienziati stanno cercando di forzare il destino che la natura riserva a tutti gli esseri viventi: trovare i geni che manipolano l’invecchiamento e usarli a nostro vantaggio; clonare parti del corpo e sostituirle nel tempo con quelle “vecchie“; fermare il metabolismo con la criogenia e poi effettuare riparazioni cellulari con la microrobotica, adeguando nei minimi dettagli tutto ciò che invecchia e si rovina nel nostro corpo.

Il progetto più interessante, però, è nato in Russia, si chiama “Russia-2045” e sembra uscito da un film di fantascienza. Questo gruppo di scienziati sta cercando di “salvare” la mente di un essere umano nella sua interezza e quindi di “caricarla” su un disco rigido, salvando così l’essenza, o quasi, di un essere umano potenzialmente per sempre. Questi ricercatori affermano che saranno in grado di realizzare questa operazione in soli 17 anni.

Si tratta ovviamente di esperimenti estremi che fanno ancora parte di ipotesi e studi preliminari. D’altra parte, altre indagini sono totalmente in disaccordo con questo progetto. Secondo uno studio recentemente pubblicato su Nature, l’uomo può vivere fino a 150 anni. Viviamo in pace!