Apre a Cipro il primo museo sottomarino del Mediterraneo!

Tempo stimato di lettura: 3 minuti

Contiene 93 sculture che aiuteranno a recuperare la biodiversità del territorio ea promuovere il rispetto per l’ambiente.

La cittadina cipriota di Agia Napa ha la più alta concentrazione di bandiere blu per tratto di costa al mondo, un patrimonio culturale di grande importanza storica e ora anche il primo museo subacqueo del Mar Mediterraneo: il Museo delle Sculture Subacquee, noto come MUSAN. Questa creazione, inaugurata il 31 luglio, nasce dalla mano di Jason deCaires Taylor, famoso scultore inglese versatile che ha unito le sue conoscenze per creare un’opera d’arte con un grande background umano ed ecologico. L’artista, che ha vissuto per anni nell’arcipelago delle Canarie, è anche l’ideatore del Museo Atlantico di Lanzarote, il primo museo sommerso d’Europa.

Riconcilia l’umano con il fondale marino

Jason deCaires Taylor è un’icona del movimento eco-artistico che ha utilizzato le sue conoscenze di scultore, ambientalista marino, fotografo subacqueo e istruttore subacqueo per recuperare i fondali marini e allo stesso tempo avvicinarli all’essere umano e sensibilizzarli corretta conservazione. Il MUSAN è concepito come un’esperienza visiva ed ecologica con opere d’arte che interagiscono con la natura e con l’essere umano. L’obiettivo di questo: creare un legame tra loro che generi un cambiamento nel rapporto esistente di ignoranza e danno generato dal cambiamento climatico.

Con 25º tutto l’anno la temperatura del Mar Mediterraneo al largo della costa di Cipro è una temperatura privilegiata durante tutto l’anno. Tra maggio e novembre è il momento in cui si registrano le massime, soprattutto ad agosto, quando possono raggiungere i 27 gradi. Questa è un’ulteriore attrazione per i subacquei o per chi pratica snorkeling per visitare il MUSAN, situato in questa zona di acque calde.

Una foresta di sculture unica

A soli 200 metri dalla spiaggia di Pernera si trovano le 93 sculture che fanno parte dei 170 metri di fondale che ricopre il MUSAN. I visitatori, che possono accedervi facendo immersioni o snorkeling, faranno un tour di un’ora della prima foresta sottomarina del mondo, con una profondità compresa tra gli otto ei dieci metri. Con l’aiuto di una mappa, seguiranno un percorso che fornirà un’esperienza visiva ed ecologica unica attraverso opere d’arte che hanno un grande simbolismo sull’azione degli esseri umani sull’ambiente, il rapporto tra le generazioni e il cambiamento climatico che incombe su di loro. . Con questo, l’artista cerca di generare un riavvicinamento tra le persone, l’ambiente marino e la sua conservazione e protezione.

Opere d’arte amiche del mare

Jason deCaires Taylor è specializzato in sculture ecologiche sommerse, quindi quelle che occupano il MUSAN sono progettate per interagire con la natura ed evolversi nel tempo. Per questo sono stati progettati e costruiti con materiali inerti ea pH neutro. Ciò facilita l’attrazione della vita marina intorno ad esso, poiché la sua composizione aiuta a creare un substrato adatto alla proliferazione degli animali a tutti i livelli.

Una collaborazione tra arte e natura

Le statue non solo consentiranno alle creature marine di godersi il fondo dell’oceano, ma contribuiranno anche allo sviluppo della biodiversità dell’area, rafforzando il concetto della nuova area marina protetta di Agia Napa. Questa installazione unica rende il museo un’opera d’arte in sé, poiché la natura dovrebbe modellare le sculture nel corso degli anni, creando un concetto innovativo.