Gli organoidi che imitano la struttura e le onde del cervello hanno iniziato a reagire come veri cervelli, rendendoli molto utili per la ricerca scientifica.
Cervelli che pensano: beh, si potrebbe dire che è una cosa normale. Ma meno se questi cervelli non hanno un corpo, se sono organi artificiali creati in laboratorio. Gli organoidi coltivati artificialmente stanno diventando sempre più importanti nella ricerca scientifica e medica. Ora, gli scienziati hanno misurato un’attività simile alle vere onde cerebrali negli organoidi cerebrali cresciuti in laboratorio mentre studiavano una malattia genetica che causa convulsioni. Questi organoidi possono essere utili per la ricerca sullo sviluppo del cervello, le malattie e le potenziali terapie, poiché possono partecipare a esperimenti che non sarebbero possibili con un cervello umano vivente.

Questo lavoro dimostra che possiamo creare organoidi che assomigliano al vero tessuto cerebrale umano e che possono essere utilizzati per riprodurre accuratamente alcune caratteristiche della funzione e delle malattie del cervello umano
Bennett Novitch, neuroscienziato dell’Università della California a Los Angeles (UCLA).