I tre volti di un bestseller: Aquis, l’orologio subacqueo da uomo di Oris compie 10 anni!

Tempo stimato di lettura: 2 minuti

L’azienda ha voluto celebrare una data così importante aggiungendo un nuovo movimento a questo modello.

Oris ha tutte le carte in regola per diventare il tuo marchio di orologi preferito. Creato nel 1904, è uno dei pochi marchi ancora indipendente al 100%. Questa situazione peculiare ha significato avere meno risorse rispetto ad altri big del mercato, ma con un margine di libertà che i suoi manager hanno sfruttato molto bene. Sono sempre stati molto chiari sul fatto che il modo migliore per convincere il fan fosse offrire un’orologeria onesta, con un prezzo sempre adeguato alla qualità del prodotto. Questo è apprezzato dai tanti seguaci che l’azienda è riuscita a raccogliere negli ultimi anni, anche quando Oris ha intrapreso il suo ambizioso progetto di creare i propri movimenti, che ora culmina con l’arrivo del tanto atteso Calibro 400, il suo primo meccanismo automatico.

Aquis, un orologio diventato un best seller

Il salto di qualità rappresentato da questo nuovo movimento è visibile nella nuova versione dell’Aquis appena presentata e che coincide con il decimo anniversario dell’arrivo sul mercato di questo orologio subacqueo. Aquis ha approfittato di questi anni per diventare il grande bestseller di Oris grazie alla sua combinazione di design funzionale, grandi capacità subacquee (resistenza all’acqua fino a 300 metri) e buon prezzo. A ciò si aggiungono i vantaggi del suo nuovo calibro, riassunti nella sua precisione cronometrica, straordinaria riserva di carica di cinque giorni (cosa non facile da trovare in altri orologi automatici in commercio), eccezionale immunità all’influenza dei campi magnetici e, attenzione, garanzia di dieci anni.

L’Aquis Date Calibre 400 ha ampliato la sua offerta quest’estate con sei nuove referenze, tutte con cassa in acciaio di 41,50 mm. Puoi scegliere il materiale del cinturino (acciaio o gomma) e il colore del quadrante (blu, grigio o verde).

Questo miglioramento meccanico si traduce in un aumento del prezzo dell’orologio, che arriva a costare 2.900 euro nella sua versione con cinturino in caucciù, o 3.000 euro se si sceglie il bracciale in acciaio. Oris ha invece deciso di mantenere la versione dello stesso modello con il vecchio calibro standard. Non godrai dei vantaggi del suo nuovissimo movimento esclusivo, ma godrai di un prezzo più interessante (a partire da 1.750 euro).