Mi Sal, il sale colombiano che si estrae in chiesa!

Tempo stimato di lettura: 3 minuti

Un’esperienza tanto eccezionale quanto meravigliosa a 180 metri sotto terra, dove si estrae il sale e si fa pellegrinaggio.

Zipaquirá, una delle città più antiche della Colombia, custodisce sottoterra la prima meraviglia turistica del paese: la Cattedrale del Sale, un’antica miniera di sale trasformata, praticamente senza volerlo, in una meta religiosa e considerata la più grande cattedrale sotterranea del mondo. Ma non una cattedrale qualsiasi. Una cattedrale scavata nel cuore di una miniera di sale. La storia culturale e salina di questa regione colombiana è particolarmente percepita a Zipaquirá, dove per più di 12.000 anni culture ancestrali come i Muisca hanno utilizzato lo sfruttamento del sale come forza culturale, economica e sociale degli abitanti della zona, trasformando l’area in un importante centro di commercio del sale.

Patrona dei minatori

Il valore che il sale aveva come mezzo di scambio fece di questa città uno dei centri nevralgici del commercio di questo minerale. I Muisca, in epoca precolombiana, furono i primi a sfruttare questa miniera di sale, oggi trasformata in un’autentica opera di ingegneria dove il visitatore entra fino a 400 metri di lunghezza per conoscere la storia di quei minatori che, per proteggersi da possibili frane mentre lavoravano, decisero di accogliere al suo interno la Vergine di Guasá, patrona dei minatori di Zipaquirá.

Prima meraviglia della Colombia

Questa Vergine, che è stata la prima immagine religiosa collocata nella miniera con l’intento di proteggere i suoi lavoratori, è quella che ha dato il via alla conversione di questo spazio progettato da Roswell Garavito Pearl negli anni ’90 in una cattedrale e da considerare, per al suo pellegrinaggio da più di 20 anni, la prima meraviglia della Colombia. Dopo una chiusura temporanea nel 1992, perché ritenuta pericolante, nel 1995 ha riaperto i battenti con una capienza fino a 10.000 persone.

L’interno della Cattedrale di Sale

Il piano terra è lo spazio più sorprendente dell’intero tour. C’è quella prima cappella dove si trova la Vergine di Guasá, oltre ad altre figure e immagini religiose donate da diversi paesi del mondo. E, per concludere il tour, la Cattedrale scolpita nel sale alta 13 metri con le sue tre navate.

Sale colombiano

È da questa maestosa miniera, trasformata in monumento turistico e meraviglia nazionale del paese, che è nato il marchio Mi Sal, uno dei minerali più venduti e riconosciuti in Colombia, sia per uso culinario che industriale. Un sale raffinato per cristallizzazione che si ottiene dalla stessa zona in cui si trova la cattedrale.