Con pareti curve e finestre enormi, gli olandesi vivono già in case stampate in 3D più economiche e più rispettose dell’ambiente.
Ok, può sembrare un’esagerazione, ma anche noi molto presto potremmo vivere in case costruite con mega stampanti 3D. Non è un film di fantascienza, ma il presente: le prime case sono già finite, e addirittura affittate. In Olanda, ad esempio, ad Eindhoven, ce n’è uno tra i più belli e apprezzati da architetti ed esperti. Si presenta come un unico blocco grigio chiaro, con piccole scanalature: le pareti non sono perfettamente perpendicolari e spigolose perché semplicemente non necessarie. La forma sinuosa e arrotondata dona alla casa un aspetto futuristico e perfetto, ma soprattutto è solida: qui non si possono formare perdite o crepe. Non ci sono mattoni o cemento, la casa è fatta con una grande stampante 3D.

Siamo abituati a pensare alle stampanti 3D come a piccoli robot che stampano solo mini-oggetti su materiale plastico, ma la realtà è diversa. Le stampe 3D di grandi dimensioni sono ormai la norma, realizzate mediante estrusione di materiali come compositi di argilla, leghe metalliche e mille altre miscele. In definitiva, a seconda del tipo di costruzione che fai, la stampa ha una soluzione diversa.
La casa di Eindhoven si staglia sul verde dei prati e si affaccia attraverso un’enorme finestra su un portico in legno tanto semplice quanto estetico. Tuttavia, la bellezza della casa non è all’esterno – anche se di certo non sembra male – ma all’interno.

L’interno ricorda quello di una sala museale: silenzio perfetto (grazie all’isolamento di materiali edili innovativi), enormi finestre, un open space molto ben organizzato e, come si suol dire, finiture di pregio.
Una casa così, che sembra una villa futuristica immersa nel verde, ha anche un altro vantaggio: il costo. L’efficienza energetica è ottima e quindi le bollette sono basse. Inoltre, la struttura stessa è perfettamente sostenibile. Questa casa stampata in 3D – la prima al mondo approvata per essere abitata da un comune – è già in affitto. Ma decine di persone si fermano a vederlo. La sensazione – visto il suo basso costo e la sua bellezza – è che presto interi quartieri verranno costruiti in questo modo.