Drink per brindare (e viaggiare con il palato) questo autunno!

Tempo stimato di lettura: 3 minuti

Birre, vini e distillati i cui aromi e abbinamenti propongono un viaggio verso coordinate molto variegate.

Hibiki Japanese Harmony

“Eco” è la traduzione del nome della nota distilleria giapponese – ora situata negli Stati Uniti – Hibiki, una designazione che si riferisce alla lunga sensazione che ogni bevanda dei suoi whisky lascia in bocca. Soprattutto Hibiki Japanese Harmony, il suo whisky di riferimento, considerato uno dei distillati più prestigiosi al mondo e il whisky più premiato in Giappone. Una bevanda composta da più di 12 whisky di malto e cereali invecchiati tra i 17 e i 21 anni provenienti da tre diverse distillerie: Yamazaki, Hakushu e Chita.

Don Papa Port Cask

È appena stato presentato e ha già abbagliato i palati di chi l’ha provato. Così è genuino il sapore di Port Cask, la nuova edizione limitata del premium rum filippino Don Papa con cui il brand strizza l’occhio al quinto centenario della prima circumnavigazione della terra: un viaggio epico guidato da Fernando de Magallanes -che ha cambierebbe per sempre il corso della storia e della navigazione marittima – e che si conclude con lo sbarco degli spagnoli nelle isole filippine. Questa rievocazione si è concretizzata in un rum dai sapori complessi, invecchiato per due anni in botti ex-bourbon e successivamente in botti di porto per altri cinque anni, dando origine ad un rum fruttato, con profonde note di liquirizia, cioccolato fondente, zucchero, muscovado e un tocco di vaniglia fresca. Una delizia per gli amanti del rum.

Tequila 1800 Reposado

Dalla più grande piantagione di agave blu del mondo è nato il marchio di tequila José Cuervo, un distillato che iniziò a essere prodotto alla fine del 1700, quando il re Carlo IV di Spagna gli concesse la licenza per produrre e distribuire ufficialmente la sua tequila. Ma la sua Tequila 1800 Reposado fa un passo avanti, diventando una tequila invecchiata per 6 mesi in botti di rovere americano e francese e dando vita ad un distillato che ricorda il colore e il sapore del miele appena raccolto, ma anche quello del caramello, arancia e vaniglia.

Mezcal Delirio Añejo

Più di un decennio esposto al sole è ciò di cui ogni pianta di maguey ha bisogno per fiorire e far crescere l’ananas al suo interno, dove si trova la materia umida e zuccherina da cui nasce il mezcal Delirio de Oaxaca. Un distillato prodotto in piccoli lotti dalla famiglia Santiago a Matatlán (Oaxaca), la regione del mezcal, attraverso processi naturali e artigianali che danno origine a un distillato molto speciale: Delirio Añejo. Un mezcal ottenuto da una miscela di due tipi di maguey, espadin e madrecuishe, invecchiato per 12 mesi in botti di rovere americano leggermente tostate. Vale infatti la pena ricordare che la bellezza e la semplicità della sua bottiglia rende il mezcal il vero protagonista, al punto che non hanno nemmeno osato metterci un’etichetta.