Cosa regalare ad un amante della gastronomia giapponese

Tempo stimato di lettura: 3 minuti

Se non può essere un viaggio in Giappone, ci sono molte altre opzioni per teletrasportarsi lì.

Mangiare il Giappone in mille e uno modi, questo è ciò che ogni appassionato del paese giapponese sta cercando. Impara come eseguire la cerimonia del tè, scopri i segreti per preparare il sushi come il meglio degli izakaya, approfondisci la storia della cucina giapponese a Osaka o quella del ramen a Fukukoa. Ci sono molte più possibilità per viaggiare in Giappone senza uscire di casa.

La chiave del sushi

La base di un buon sushi, e il segreto meglio custodito, è la qualità del riso che viene utilizzato, ma anche la sua cottura. Nella maggior parte delle case giapponesi, oltre ai ristoranti, hanno un trucco per far uscire il riso perfetto, si chiama suihanki, e la sua traduzione letteralmente recita “apparecchio per cuocere il riso”. Si tratta di un cuociriso in cui si inseriscono le misure dell’acqua e del riso che si desidera raggiungere l’esatto punto di cottura.

Ben affilato

Non c’è niente di più importante in cucina che avere un buon set di coltelli. A maggior ragione se si parla di gastronomia giapponese, in cui si lavora soprattutto il pesce. La caratteristica principale di questi strumenti progettati per lavorare il sushi – e tutto ciò che lo circonda: pesce, verdure, ortaggi, alghe… – è che sono realizzati in acciaio e che il bordo si trova solo da un lato, mentre dall’altro è una superficie piana. Per cominciare, cosa c’è di meglio di un coltello multiuso, per tagliare carne, verdure e pesce; uno di pesce, atto a sfilettarli, farli in quarti e togliere le teste; e, uno degli ortaggi, caratteristico per la sua foglia sottile.

Da bere, sake

Il riso è l’ingrediente principale di forse la bevanda più famosa del Giappone, il sake. E anche la chiave per capire che più raffinato è il riso con cui è fatto, più pregiato sarà detto sake. È il caso di uno di questi gioielli distillati, il sake Otokoyama Junmai Daiginjo, un sake prodotto ad Asahikawa (Hokkaido), secondo la tradizione e il know-how che veniva consumato nel periodo Edo – prima del periodo imperiale. Il loro interesse risiede nel fatto che è fatto con acqua di sorgente filtrata attraverso le nevi delle sue montagne, un fatto fondamentale nel suo processo produttivo, poiché essi stessi affermano che è la base del sapore del loro distillato. Inoltre, questo sake accumula dal 1977 premi nazionali e internazionali.

Rituale sacro

Il tè è una delle bevande essenziali della cultura giapponese al punto da avere una preparazione e una presentazione dedicate esclusivamente ad essa, è quella che viene chiamata la Cerimonia del Tè. Si effettua con il tè matcha, un tè verde macinato composto dalle migliori foglie di questa pianta. Una bevanda che contiene un’infinità di antiossidanti, vitamine (A, B2, C, D, E, K, potassio, proteine, calcio, ferro e clorofilla) e minerali dalle proprietà molto benefiche per la salute.