Quale cravatta indossare in base al tuo tipo di abito o camicia! (Guida Definitiva)

Tempo stimato di lettura: 3 minuti

Sì, il tessuto della cravatta e la sua fantasia contano (e molto)

Lo abbiamo già detto in più di un’occasione: i dettagli contano e sono quelli che possono coronare il tuo stile o rovinarlo completamente. Quindi ora è il momento di parlare della cravatta. Quell’accessorio che per molti è sinonimo di matrimonio o grande festa e che per i più è la grande incognita. Di solito lo scegliamo per semplice intuizione, perché ti piacciono di più i colori o per qualche tendenza dell’ultimo minuto. Per abbinarlo all’abito o alla camicia non c’è molta più lungimiranza che prendere il primo che abbiamo a portata di mano o scegliere tra i tre o quattro che tieni nell’armadio senza pensarci troppo. Ma, come dicevamo prima, la cravatta, come il resto degli accessori, è determinante ed è per questo che ci siamo consultati con il team di progettazione Mirto, per preparare la guida definitiva che ti aiuterà a sapere per sempre quale cravatta dovresti indossare a seconda dalla funzione del tuo abito o della tua camicia, se è meglio una cravatta liscia o fantasia a seconda dell’occasione e che tipo di cravatta acquistare in base alle tue esigenze.

Il tessuto delle cravatte conta più di quanto pensi

Tra le diverse opzioni di qualità che possiamo trovare, le più richieste sono solitamente quelle realizzate in seta jacquard, in twill stampato o in lana o cashmere. Sia quelli in twill che quelli jacquard sono perfetti da abbinare a camicie in tinta unita oa fantasie rigate e a quadri poco marcate. Quando però arriva il freddo e ci piace ritrovarci eleganti, niente di meglio che tirare fuori dal nostro guardaroba quelle camicie a scacchi Harrys, accompagnandole con una cravatta di lana a tinta unita o fantasia.

Come indossare la cravatta liscia senza annoiare nessuno

Quando scegliamo una cravatta in tinta unita, il colore che selezioniamo è fondamentale per riuscire nella scelta. Tenendo conto dell’occasione o dell’evento, possiamo optare per colori accesi e allegri che contrastano sul disegno della camicia e risaltino sull’abito o sulla giacca. Opteremo per camicie a righe o a quadri sottili e discrete che nulla tolgono alla cravatta.

Se ho una camicia a quadri o a righe, quale cravatta gli sta meglio?

Unito o con microdisegni nel tono di uno dei colori della camicia. Non dipende solo dal disegno della camicia, ma dalla base o costruzione del tessuto, che indicherà la cravatta più appropriata.

Cravatte fantasia audaci, adatte ad ogni occasione?

Le cravatte fantasia vivaci e audaci sono perfette per indossarle al meglio durante la giornata, in momenti di divertimento come feste, eventi o feste con gli amici.

La cravatta perfetta per uno stile casual è…

Sono diverse le caratteristiche della cravatta che la rendono più o meno informale, principalmente la sua larghezza, il tessuto con cui è realizzata, il colore o la fantasia. In un look informale dovresti optare per una cravatta stretta, come per il tessuto, scegli preferibilmente una cravatta in cotone, maglia/tricot, lana o lino. Per la scelta del colore, dovresti tenere in considerazione che i più scuri sono considerati più eleganti, quindi i colori più chiari saranno più informali. E le stampe, più grandi sono i motivi, più casual renderanno i tuoi look.

Anche il tipo di nodo della cravatta è importante!

Il nodo segna la personalità della cravatta. Nella maggior parte dei casi dipenderà dalla scelta del colletto della camicia che scegliamo. Se optiamo per un collare italiano, ci permetterà di optare per un nodo più importante ma se optiamo per un collare inglese, il nodo sarà sempre qualcosa di più piccolo e più sobrio.