Audemars Piguet e le due novità esclusive che ogni amante dell’orologeria di lusso dovrebbe conoscere!

Tempo stimato di lettura: 4 minuti

Un centro innovativo e un nuovo orologio che promettono di cambiare per sempre la prospettiva dell’orologeria

Il mondo degli orologi di lusso è sinonimo di artigianalità, ‘savoir faire’ e delicatezza per dare a ciascuno dei pezzi una finitura unica che riflette il lusso più elaborato, ma ciò non significa che l’innovazione non abbia posto nei suoi processi aziendali e produttivi. L’azienda Audemars Piguet è uno degli esempi più significativi che riflette questo, con una ricerca attiva per migliorare giorno dopo giorno che si osserva nelle sue collezioni, dove l’innovazione si fonde con la tradizione in un perfetto equilibrio.

La casa svizzera presenta due novità che promettono di far parlare i prossimi mesi. Da un lato, le sue due nuove costruzioni: la nuovissima Manifattura Les Saignoles situata a Le Locle e l’edificio Arc, a Le Brassus; e dall’altro, un nuovo orologio che delizierà ogni amante dell’alta orologeria, il Code 11.59 Tourbillon Skeleton.

Avanguardia e architettura in un’enclave unica

Il nuovo centro Les Saignoles nasce a seguito di tre anni di costruzione in cui la sostenibilità ha giocato un ruolo fondamentale. Un edificio adiacente alla Manifattura Les Forges a Le Brassus che non fa che riaffermare il suo impegno per il rispetto dell’ambiente e le ultime tecnologie.

Ha imponenti dimensioni di 10.400 mq distribuiti su un unico piano su più livelli che, oltre a migliorare i flussi industriali, donano un’aria più all’avanguardia all’ambiente circostante. Ispirato dai prati e dai boschi circostanti, si integra naturalmente nella valle, permettendo anche alla luce naturale di entrare in ogni suo angolo.

Tra le sue novità, vale la pena evidenziare le finiture ultramoderne, opera dello studio di architettura svizzero Kuník de Morsier, che ha cercato di fare della leggerezza e della raffinatezza il pilastro da seguire per creare un’atmosfera in cui ciascuno dei professionisti che vi danno libero sfogo la tua conoscenza ti fa sentire a casa.

Questa Manifattura non è pensata solo per migliorare le condizioni di lavoro, ma affinché i visitatori che desiderano scoprire nel dettaglio i segreti dietro la casa degli orologi di lusso, possano apprezzare in prima persona il meticoloso lavoro degli artigiani.

Ma questa non è stata l’unica costruzione che hanno realizzato di recente, perché a Les Saignoles dovremmo aggiungere Arc, a Le Brassus, uno spazio a forma di U che è previsto per il 2025 e che sarà collegato all’attuale Manifattura Les Forges, grazie al quale tutti i centri industriali di Audemars Piguet a La Vallée de Joux si riuniranno sotto lo stesso tetto. La proprietà avrà una superficie di 17.000 m2 ed è concepita con un design modulare che gli conferisce una grande flessibilità per accettare facilmente i cambiamenti in futuro. Un progetto in sintonia con l’impegno di Audemars Piguet nella promozione di un’architettura all’avanguardia e rispettosa dell’ambiente.

In questo nuovo progetto, tutto è pensato al millimetro, dalla riduzione dell’impatto ambientale attraverso l’utilizzo di materiali rinnovabili e un sistema di riscaldamento basato su due forni a pellet, una pompa di calore e altri elementi di recupero dei rifiuti; al collegamento con la città con una nuova linea di autobus con specifica fermata a Les Saignoles.

Novità di orologeria per i più esigenti

Ecco come appare il nuovo design – © Courtesy of Audemars Piguet

A parte le nuove realizzazioni in Svizzera, non bisogna perdere di vista il nuovo design che promette di deliziare gli estimatori del marchio della casa per i prossimi mesi. Niente di più e niente di meno della nuova versione del tuo Code 11.59 di Audemars Piguet Tourbillon Skeleton 41 mm, che si presenta con un innovativo design della cassa bicolore in varie tonalità di grigio che gli conferisce una finitura ultra sofisticata.

La finitura è elegante e spigolosa – © Courtesy of Audemars Piguet

Come di consueto, tutti i componenti sono stati rifiniti a mano, fin nei minimi dettagli, una vera sfida in questo modello visto che ha una lunetta in oro bianco extrapiatta e una cassa ottagonale in oro rosa con cui contrasta e per la quale è stata necessario per ottenere un perfetto allineamento tra le molteplici superfici arrotondate e angolari della scatola.

Una curiosità di questo orologio è che, sebbene le casse in oro bicolore siano eccezionali da Audemars Piguet, costituiscono una parte essenziale della storia della Manifattura, poiché dei 550 orologi da polso prodotti e commercializzati tra il 1882 e il 1969, solo otto combinavano entrambi tipi di oro.

L’artigianato è il segno distintivo di questo modello – © Courtesy of Audemars Piguet

Per quanto riguarda la meccanica, incorpora un movimento tourbillon scheletrato a carica manuale multistrato, il calibro 2948. Si distingue anche per la sua finitura elegante con i ponti scheletrati grigi e la placca illuminata con la combinazione di oro rosa e grigio chiaro, che accentua anche il design della lunetta extra-piatto. Una decorazione tricolore che amplifica l’effetto 3D dell’orologio ed è completata da un cinturino contemporaneo con rivestimento in gomma testurizzata grigio ardesia e fodera in pelle di vitello. Non c’è dubbio che sia un tesoro dell’orologeria che riflette l’artigianalità, il talento e l’innovazione con cui Audemars Piguet ha sempre conquistato il suo pubblico.