Scommettiamo che un rifugio di montagna così, non l’avete mai visto!

Tempo stimato di lettura: 3 minuti

L’architetto Patricia Martinez ha trasformato una casa di montagna ad Aspen, nel confortevole rifugio familiare sognato dai proprietari. Grandi finestre che catturano il paesaggio e una calda decorazione lo hanno reso possibile.

Questa casa, costruita nel 1990 e ristrutturata nel 2017, affonda le sue radici negli edifici tradizionali di montagna, ma il suo stile contemporaneo e sofisticato è dovuto al lavoro dell’architetto Patricia Martinez, che ha trasformato questa costruzione degli anni ’90 e 560 m2 in una set da “cinema”. La casa si trova nella località montana di Snowmass, la più grande delle quattro aree sciistiche di Aspen, nello stato americano del Colorado. I proprietari, una coppia e i loro due figli, frequentavano il locale da diciotto anni, ma sono passati due anni da quando si sono imbattuti in questa casa in cima ad una collina.

In un anno, l’architetto brasiliano ha concretizzato i suoi desideri: volevano una casa vacanza per la famiglia, comoda e spaziosa, ma senza eccessi o lussi, dove condividere del tempo insieme. Patricia Martinez ha creato per loro un rifugio dalle linee pulite e avvolgenti, e lo ha vestito con materiali naturali e colori neutri. Immerso nella natura, il suo design si basa su una concezione simbiotica tra l’interno e l’ambiente esterno.

Grandi vetrate e pareti in legno collegano queste due aree. Il bosco, infatti, fa parte della decorazione della casa, vi si insinua onnipresente in tutte le stanze. Il calore, rafforzato dalla ricchezza delle trame e dall’illuminazione d’ambiente molto tenue, proiettata da nicchie nel soffitto o con lampade da terra, a sospensione o da tavolo, si impossessa degli ambienti.

Per quanto riguarda l’interior design, è un compendio del design contemporaneo più accattivante e internazionale. I mobili, le fantastiche lampade, sono firmate da creatori della statura di Louis Poulsen, Ingo Maurer, Michael Anastassiades, Patricia Urquiola, Jaime Hayon, Hella Jongerius, Sergio Rodrigues. Un elenco infinito, insieme a quello di artisti plastici –Julio Le Parc, Sérgio Sister, Fábio Miguez– le cui opere sono esposte nei diversi angoli della casa e creano importanti punti focali.

Le aspettative dei proprietari sono state superate. Volevano un’oasi di pace dove potersi rilassare, e in questo piccolo paradiso hanno trovato tutto ciò di cui avevano bisogno.