Cinque escursioni in treno da Berlino

Tempo stimato di lettura: 3 minuti

Da Potsdam ad Amburgo, la capitale tedesca offre viaggi in treno spettacolari.

Una volta atterrato a Berlino, la città accoglie il viaggiatore con la sua vasta offerta di musei, quartieri per tutti i gusti e spazi verdi dove tutto può succedere. Muoversi per le sue strade in bicicletta o con i mezzi pubblici è uno dei modi migliori per scoprire tutto il suo fascino. Anche per intraprendere nuovi viaggi, poiché la vasta rete ferroviaria tedesca consente di collegare la capitale con altre città e con spazi naturali, sia in appena mezz’ora nei paesi limitrofi. Queste cinque proposte sono alcuni dei migliori itinerari per viaggiare in treno da Berlino.

Dresda

Circa due ore separano la capitale tedesca da Dresda, conosciuta come la Firenze dell’Elba per essere stata centro culturale e artistico dal XV secolo, quando la città divenne capitale del Regno di Sassonia, divenendo un polo intellettuale. In quel periodo furono eretti gioielli architettonici che oggi motivano un viaggio in questa città. A metà strada tra Berlino e Praga, basta scendere dal treno per rendersi conto dell’importanza di Dresda, in un centro storico che il veneziano Canaletto ha immortalato nei suoi dipinti e che invita a visitare la cattedrale Hofkirche, antica residenza dei re sassoni la Semper Opera House e il Palazzo Zwinger, la Terrazza Brühl, che costeggia l’Elba, e la spettacolare Frauenkirche, la Chiesa di Nostra Signora, simbolo della rinascita di Dresda.

Potsdam e Beelitz

Non molto distante, a soli 30 minuti di treno da Berlino, Potsdam si presenta come la fuga perfetta da fare in un giorno. La frequenza è costante e il percorso attraversa la foresta di Grunewald, una zona boschiva sulle rive del fiume Havel che invita ad escursioni a piedi o in bicicletta. Una volta a Potsdam, fai un salto dalla Piazza del Mercato Vecchio, dove troverai la Chiesa di San Nicola e il Municipio della Città Vecchia, e dal Parco Sanssouci, a 2 km dal centro storico. Se prosegui in treno per un’altra mezz’ora, raggiungerai Beelitz, dove troverai un ospedale abbandonato e diversi sentieri escursionistici.

Mare Baltico

A nord, la linea ferroviaria tedesca consente l’accesso al Mar Baltico in circa 3 ore, anche se il periodo di tempo può variare a seconda della destinazione specifica che si desidera visitare. Il Parco Nazionale della Laguna della Pomerania Occidentale è composto da diverse penisole e isole, mentre città come Rostrock, Greifswald o Wismar, tra le altre, consentono di conoscere i porti di pesca della zona, le spiagge e altri spazi naturali protetti.

Lipsia e il lago Markkleeberger

Il percorso che separa le città di Berlino e Lipsia, di circa un’ora e mezza, è un bellissimo percorso che attraversa città come Wittenberg, sulle rive del fiume Elba, e vari spazi naturali tra boschi e laghi. Dal centro di Lipsia, infatti, partono le linee ferroviarie e della metropolitana per il lago Markkleeberger, dove si possono intraprendere percorsi e varie attività acquatiche. La città, città natale di Goethe, Wagner e Mendhelsson, vi invita a scoprire un centro storico circondato da un vasto anello verde. La Biblioteca Nazionale Tedesca, il Museo delle Belle Arti o l’Università ti permettono di approfondire la storia della città.

Amburgo

Il viaggio di due ore dalla capitale tedesca ad Amburgo costeggia i parchi naturali del Westhavelland e della valle dell’Elba di Mecklenbur fino a incontrare la foce del fiume nella città portuale. La stazione principale, Hauptbahnhof, è stata aperta nel 1906 e collega gran parte della Germania. Una volta in strada, Amburgo scopre gioielli architettonici come l’Hafencity, tra il porto e i vecchi magazzini, o la Speicherstadt, una Venezia post-industriale. Senza dimenticare gli edifici storici come la chiesa di Sankt Michaelis oi viali di Mönckebergstrasse e Neue Wall.