Ecco alcuni degli smartphone più economici e performanti sul mercato!
Quali sono i migliori smartphone con prezzo compreso tra i 200 e i 300 euro sui quali puntare nel 2022? Questa fascia di costo può riservare grosse sorprese perché si possono trovare non soltanto i cosiddetti medio range, ma anche modelli premium usciti già da qualche mese che vedono il proprio street price (il prezzo effettivo negli store online) calato in modo significativo.
1 – Realme GT Master Edition

L’edizione speciale Realme GT Master Edition, conta su un design molto particolare che gli è valso il prestigioso iF Design Award 2021 mentre a livello hardware c’è il chip Qualcomm Snapdragon 778G con 5G e sistema raffreddato con camera di vapore, display 120 Hz, una buona fotocamera principale da 64 megapixel con modalità dedicate e una batteria con la ricarica veloce. Il prezzo online è ormai calato di circa 100 euro dai 350 euro originari.
2 – Redmi Note 10 5G

Altro modello economico ma dall’animo premium è Redmi Note 10 di Xiaomi, con la sua fotocamera posteriore con sensore principale da 48 megapixel, il modulo 5G per i network di ultima generazione, l’nfc per i pagamenti a contatto e un ampio display da 6,5 pollici full hd. Si trova a poco più di 200 euro dai 250 euro originali.
3 – Oppo Reno 4

Prezzo praticamente dimezzato per il medio range premium Oppo Reno 4 uscito circa un anno e mezzo fa, ma ancora decisamente competitivo grazie al SoC Snapdragon 765G con modulo 5G accompagnato da 8 GB ram e 128 GB interni, buon display super amoled 6,43 pollici da 90 Hz, fotocamera posteriore quadrupla con sensore principale da 48 megapixel, doppia selfie camera e batteria da 4020 mAh con ricarica velocissima a 65 watt che arriva al 100% in 36 minuti.
4 – Huawei Nova 8i

Altro modello con selfie camera doppia e design ricercato e moderno, Huawei Nova 8i si presenta con un processore octa-core accompagnato da 6 GB ram e 128 GB interni, fotocamera posteriore quadrupla con sensore principale da 64 megapixel e ampio display da 6,67 pollici. Il prezzo attuale è sceso sotto i 300 euro dagli originali 350 euro.
5 – Poco M4 PRO

Un modello davvero sorprendente per il prezzo al quale si propone Poco M4 Pro, che è governato dal chip MediaTek Dimensity 810 con processo produttivo a 6 nanometri con 6 GB ram, 128 GB interni e 5G, display da 6.6 pollici a 90 Hz, fotocamera con sensore principale da 64 megapixel e batteria dalla ricarica veloce.
6 – Samsung Galaxy A52 5G

Ottimo lo street price per il 2022 (circa il 30% in meno del debutto) di Samsung Galaxy A52s 5G, un modello molto popolare negli store online grazie a un rapporto qualità/prezzo conveniente. A bordo ci sono un display amoled da 6,5 pollici, fotocamera quadrupla con sensore principale da 64 megapixel e processore octa-core con 6 GB ram e 128 GB interni.
7 – Vivo Y72 5G

Design accattivante e molta potenza sotto la sottile scocca per Vivo Y72 5G che è mosso da un chip MediaTek MT6833 Dimensity con 5G e una combinazione di 8 GB ram e 128 GB interni, multicamera posteriore con 64 megapixel per l’occhio principale e ampia batteria da 5000 mAh con ricarica rapida.
8 – Nokia G50

Nokia G50 ha perso circa 20 euro dal debutto, scendendo sotto i 250 euro mantenendo un hardware solido che si basa su un display da 6,82 pollici, modulo 5G, ampia batteria da 5000 mAh e tripla fotocamera con sensore principale da 48 megapixel.
9 – OnePlus Note CE 5G

OnePlus Nord CE 5G è un modello che offre tanto a un prezzo onesto grazie a una scocca sottile e solida, a un ampio display da 6,43 pollici a 90 Hz di natura amoled, chip Snapdragon 750G con modulo 5G e multicamera con sensore principale da 64 megapixel. La versione media con 8 GB di ram è scesa ormai di 50 euro ben sotto i 300 euro.