Lo studio di architettura Trias ha progettato questa mini casa modulare che può fungere da rifugio rurale, appartamento urbano o stanza in più in giardino.
“Un rifugio rurale, un appartamento urbano o una stanza in più nel giardino.” Tutto questo è Minima, la minuscola casa progettata da Trias, lo studio di architettura australiano che da Sydney progetta e realizza edifici solidi, semplici e allo stesso tempo belli. Costruita con una superficie di 20 mq, questa casa è una combinazione iper-flessibile di praticità e comfort. “Abbiamo progettato diverse versioni di Minima, quindi può essere allestito come un mini appartamento, uno studio o un ufficio a casa“, spiegano gli autori Casey Bryant, Jonathon Donnelly e Jennifer McMaster. “Una delle versioni ha due moduli organizzati a forma di T, che possono essere ampliati per includere una o due camere da letto, un soggiorno e sala da pranzo, una cucina e un bagno.“

Immaginata come estensione per costruzioni metropolitane o vacanziere, questa minuscola casa ha tutto ciò che serve in uno spazio minimo accessibile da due lati: “per ottenere uno spazio snello, il design si basa su una serie di ‘blocchi’ e un sistema di stoccaggio intelligente” , sottolineano da Trias. “Armadi a muro, mensole e cassettiere corrono lungo le pareti, creando al centro una nicchia aperta e flessibile. Le aree che utilizzano la presa d’acqua -compresa l’area dedicata alla preparazione dei cibi- sono raggruppate su un lato, lasciando il bagno nascosto dietro la parete della cucina“.

La sostenibilità è al centro del progetto: progettata in collaborazione con l’impresa edile Fabprefab, Minima “consente di vivere a basso impatto ecologico in una varietà di ambienti diversi. Questo ha il duplice vantaggio di essere sia ecologico che economico“. Realizzato in legno lamellare a strati incrociati (in gergo, CLT, Cross Laminated Timber), materiale da costruzione rinnovabile e altamente sostenibile, è strutturalmente sano senza rinunciare al suo lato estetico: la finitura naturale che riveste le superfici crea un’atmosfera calda e accogliente , ai momenti di concentrazione, svago o relax. “Ci sono molti vantaggi della prefabbricazione e tra questi ci sono che i tempi di costruzione sono molto più brevi e comportano meno lavoro nella costruzione delle fondazioni e molto meno sprechi”, concludono da Trias. “È importante anche l’uso del CLT, un materiale da costruzione molto più ecologico del tradizionale mattone, acciaio o cemento“.

