Cinque laghi di montagna adatti ad una gita!

Tempo stimato di lettura: 3 minuti

Alcuni dei migliori sentieri escursionistici del mondo corrono intorno a questi laghi i cui dintorni offrono le immagini più belle che si possano immaginare.

La limpidezza delle sue acque e un ambiente di cime straordinarie e foreste rigogliose rendono questi laghi di montagna luoghi privilegiati. Dalle Alpi alle Montagne Rocciose, queste cinque destinazioni sono le protagoniste delle migliori foto naturalistiche, alcune così iconiche che sicuramente vorrai andare. Sono percorsi idilliaci attraverso i quali gli amanti della natura troveranno il loro posto nel mondo. Quel luogo in cui vorresti sempre tornare e che rimane impresso nel profondo della tua memoria. Si tratta ora di belle passeggiate che vengono premiate da laghi glaciali, le cui acque possono raccontare una storia millenaria e che rimangono quasi intatte, appena sfiorate dalla mano dell’uomo. Inoltre, durante il percorso, la vegetazione accompagna l’escursionista che ogni tanto può deliziarsi con specie insolite. Sono esperienze da vivere almeno una volta nella vita.

Lago di Braies (Italia)

La grande bellezza del Lago di Braies e il suo facile accesso lo hanno reso uno dei laghi più visitati delle Dolomiti. Si trova nel Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies, circondato da cime dolomitiche come la Croda del Becco (2.810 m), il Monte Nero (2.123 m), il Piccolo Apostolo (1.711 m) e il Sasso del Signore (2.447 m). Questo meraviglioso ambiente e le sue acque color smeraldo formano una splendida immagine alpina, che le è valsa il nome di “perla dei laghi dolomitici“. Un percorso circolare percorre tutto il suo perimetro.

Lago Stelli (Svizzera)

Una delle foto più belle del Cervino è quella scattata da questo lago dove la grande vetta si riflette in esso come in uno specchio. Situato nel Canton Vallese, fa parte di un bellissimo percorso che parte da Riffelalp e attraversa i laghi di Stelli, Grindge e Grüen. È anche possibile avvicinarsi alla zona prendendo la ferrovia a cremagliera fino alla stazione di Sunnega e poi collegandosi con la funivia a Blauherd. Una volta lì, una deliziosa passeggiata di un chilometro con la magnifica ricompensa degli Stelli.

Lago Rotoiti (Nuova Zelanda)

Due grandi laghi, Rotoiti e Rotoroa, formano il Nelson Lakes National Park, noto anche come Lake District, che si trova nel nord dell’Isola del Sud. Circondato da alte vette, è una meta perfetta per attività come l’escursionismo e la pesca.

Lago Santa Maria (Stati Uniti)

Il Saint Mary si trova nel Glacier National Park, creato nel 1910 e al confine con il Canada. L’Autostrada del Sole taglia il cuore della riserva, il cui simbolo è la capra di montagna. Il parco ospita una dozzina di laghi grandi e 700 più piccoli, di cui quello di Saint Mary è uno dei quattro più grandi. La piccola isola vista in mezzo all’acqua, Wild Goose Island, è probabilmente uno dei luoghi più fotografati del ghiacciaio.

Estany Tort de Peguera (Lleida, Spagna)

Il Parco Nazionale Aigüestortes i Estany de Sant Maurici ospita quasi 200 laghi, considerati i più belli e meglio conservati dei Pirenei. Per arrivare a El Tort de Peguera bisogna prendere un sentiero che parte da Espot e risale la valle del fiume Peguera tra boschi di pini rossi, betulle e prati. A Tort de Peguera si trova il rifugio Josep Mª Blanc (2.350 m), in una splendida posizione, adagiato su una piccola penisola.