Gli scienziati trasformano in realtà il metallo liquido di “Terminator 2”.

Tempo stimato di lettura: < 1 minuti

Ricordi quanto era terrificante il cattivo nel film di James Cameron? Bene, ora è reale… più o meno.

La prima volta che ho visto Terminator 2 in TV sono stato colpito dal cattivo del film, l’androide mutaforma chiamato T-1000. Al di là della bellezza di quegli effetti speciali, era incredibilmente inquietante pensare a questo immortale robot killer fatto di una lega di metallo liquido che poteva trasformarsi in qualsiasi cosa e andare ovunque, assorbendo proiettili e colpi di ogni tipo. Un incubo. Meno male che è solo fantascienza, ho pensato. Ovviamente mi sbagliavo, perché recentemente il fisico Xiaolin Wang e il suo team hanno creato un metallo liquido manipolabile a distanza, ispirandosi al film stesso. La ricerca di Wang si concentra sulla lega di metallo liquido Galinstan, una miscela degli elementi gallio, indio e stagno. Ha un punto di fusione negativo di -16 gradi Celsius, quindi a temperatura ambiente il metallo è perennemente liquido. E al di sotto di -16 gradi, è solido. Oltre al Galinstan non tossico ed elettricamente conduttivo, la tensione superficiale della lega può essere manipolata.

Per la loro dimostrazione, i ricercatori hanno iniettato Galinstan in una vasca di idrossido di sodio. All’inizio, la lega gocciolava normalmente, ma una volta che i ricercatori hanno attivato la tensione, il metallo si è trasformato in un flusso ininterrotto con un diametro spesso come un capello umano. Inoltre, in presenza di magneti vicini, anima anche le più piccole goccioline che cadono.

Ad essere onesti, è molto difficile fare meglio di quello che abbiamo fatto finora“, dice Wang. “Pensiamo che ciò che abbiamo già creato sia sufficiente perché James Cameron abbia idee per il suo prossimo film“.