Debonademeo Studio: pezzi di design che risvegliano emozioni e sensi

Tempo stimato di lettura: 3 minuti

Il duo formato dai designer Luca De Bona e Dario De Meo condivide sensibilità e un doppio sguardo improntato all’innovazione e alla tradizione, il cui risultato sono pezzi con un significato che risvegliano le emozioni ei sensi.

Luca ha studiato architettura all’Università IUAV di Venezia; e Dario, design industriale al Politecnico di Milano. Si sono conosciuti attraverso amici comuni e, sebbene abbiano personalità e background diversi, hanno visto che, se lavoravano insieme, le loro differenze avevano un potenziale arricchente quando si trattava di creare. Ed è così che fondano Debonademeo, con sede a Padova e Milano.

Che consiglio daresti ai designer appena agli inizi?

Sii sempre curioso, non perdere mai il tuo entusiasmo, non aspettare che le idee arrivino dai tuoi pensieri, ma dalle tue azioni. E, ultimo ma non meno importante, sviluppare un grande spirito di osservazione.

Come si può sviluppare l’osservazione?

Andare a mostre, musei, mercati… tutti luoghi fantastici per trarre ispirazione. A volte è meglio fermarsi, lasciare la tela bianca e fare un viaggio o semplicemente fare una passeggiata, darci l’opportunità di guardare, di provare nuove sensazioni e poi tornare al tavolo di lavoro con una rinnovata energia creativa. Definisci il tuo lavoro in poche parole. Emozionante, analitico, audace e adattabile.

“Per fortuna c’è sempre più attenzione alla sostenibilità, ma riteniamo che non sia abbastanza. E il rispetto e la conservazione di alcuni processi produttivi è stato dimenticato”

Qual è il migliore e qual è il peggio nei progetti oggi?

La cosa migliore è riuscire a percepire i bisogni della nostra società, reinterpretandoli con personalità. Il rovescio della medaglia è che oggi il mercato sta velocizzando sempre di più le cose e spesso i designer devono affrontare progetti senza il tempo di assimilarli completamente. Alcuni dei suoi progetti attingono dall’architettura e dall’arte antiche.

Sei attratto dal contrasto tra passato e presente?

Abbracciamo la tensione tra il futuro, con le sue promettenti innovazioni, e la nostalgia per il passato. I nostri progetti sono come una struttura che blocca un processo in corso che contiene vecchi elementi e tecnologie avanzate. Ciò che ci ispira di più è il tema del viaggio, sia come concetto fisico, spostandosi tra luoghi diversi, sia intellettuale, spostandosi in altri periodi artistici e storici.