In un sorprendente edificio aerodinamico, questo spazio innovativo apre le sue porte a Dubai.
Come in un viaggio indietro nel tempo, ha appena aperto a Dubai (Emirati Arabi Uniti) il nuovo Museo del Futuro, nato come piattaforma per studiare, immaginare e progettare il futuro. Coprendo un’area di 30.000 metri quadrati, la struttura senza pilastri a sette piani rappresenta un nuovo hub intellettuale globale. È un laboratorio “vivente” progettato per promuovere lo spirito di innovazione collaborativa tra i principali scienziati, al fine di ispirare nuove soluzioni per le più grandi sfide di domani. Il progetto è un progetto dello studio di architettura Killa Design, in collaborazione con la società di consulenza ingegneristica Buro Happold, che sono riusciti a creare “l’edificio più snello del mondo, senza spigoli vivi nella sua struttura esterna”. Sorge ad un’altezza di 77 metri ed è stato realizzato utilizzando il modello del “disegno parametrico”, una tecnologia tridimensionale basata su un progetto tecnico avanzato che funziona inserendo dati e parametri dell’edificio da progettare. La facciata in acciaio inox del museo è composta da 1.024 pannelli che coprono un’area di 17.600 mq.

Questo museo è stato creato con l’obiettivo di diventare un punto di incontro per futuristi, scienziati, tecnologi e leader del settore organizzando regolarmente forum, dialoghi, seminari e sessioni di ricerca durante tutto l’anno. Le sue strutture dispongono delle ultime tecnologie in realtà virtuale e aumentata, analisi dei big data, intelligenza artificiale e interazione uomo-macchina per rispondere a molte domande relative al futuro dell’umanità, delle città, delle società e della vita sul pianeta.Terra, allo spazio.

