Le dimensioni contano: una guida alla scelta della misura perfetta per il tuo orologio

Tempo stimato di lettura: 5 minuti

Poiché non siamo tutti uguali, c’è un modello perfetto per ognuno

Scegli l’orologio più adatto al tuo polso… o al tuo ego. Ecco una guida pratica ai modelli di tendenza per tutti i gusti e stili di vita. Da 36 mm. fino a 45 mm. C’è un orologio esatto per il tuo polso e qui puoi vederli tutti.

36mm – Rolex Oyster Perpetual Explorer – © D.R.

L’Explorer di nuova generazione torna alle dimensioni del modello originale del 1953 che ha coronato la prima scalata in cima all’Everest. La versione più rilevante è presentata in giallo Rolesor (Oystersteel e oro giallo) con quadrante nero, ora laccato, che mette in risalto gli indici e gli emblematici numeri 3, 6 e 9 che forgiano l’identità di questo orologio.

Il display Chromalight è particolarmente efficiente in quanto, nella completa oscurità, l’intensità della debole luce blu emessa dagli indici e dalle lancette dura più a lungo mentre, alla luce del giorno, la sua tonalità bianca è più vivida.

Prezzo: 10.300 €

37 mm – Zenith Chronomaster Revival Lupin The Third – Edizione finale – © D.R.

Cinquant’anni dopo la prima edizione della serie anime, Zenith ha finalmente dato vita alla fantasia producendo il Chronomaster Revival Lupin The Third, che presenta la caratteristica cassa in stile tonneau dell’A384 e ricrea il quadrante nero del primo episodio. L’anno successivo fu introdotta la seconda versione con quadrante bianco “panda”. Ora arriva la terza e ultima edizione limitata di 250 pezzi da questa eccezionale collaborazione, e lo fa con due sfere in una.

Prezzo: 13.000 €

38mm – Oris Big Crown X Cervo Volante – © D.R.

La cassa in acciaio è abbinata a un quadrante grigio, blu o verde e un cinturino sostenibile in pelle Cervo Volante marrone scuro, rovere o cognac, tutti con un sistema di cambio rapido.All’interno di questo modello dagli accenti retrò batte il calibro Oris 754 a carica automatica , dotato di rotore bidirezionale rosso della casa per le funzioni di ore, minuti e secondi, lancetta centrale della data istantanea, correttore di data, timer e stop secondi e dotato di riserva di carica di 38 ore.

Prezzo: 1.750 €

39 mm – Audemars Piguet Royal Oak Jumbo Extra Slim – © D.R.

Per la prima volta in 50 anni, il famoso Jumbo ospita un nuovo movimento automatico con ore, minuti e data, calibro 7121, che segna il lancio della nuova referenza “Jumbo” 16202. Allo stesso modo, la massa oscillante scheletrata creata appositamente per il 50 Anniversario in oro 22 carati e con il logo “50 anni” insieme alla firma Audemars Piguet incisa. Versione con cassa in acciaio e quadrante blu con motivo “Little Tapestry”, indici applicati e lancette Royal Oak in oro bianco con rivestimento luminescente.

Prezzo: 32.400 €

40mm – Hublot Big Bang Integral Time Only – © D.R.

Il modello della casa che spazza la casa da due anni adotta un inaspettato diametro di 40 millimetri. Tre modelli, tre lancette, tre materiali, è più sottile che mai ed è rivestito in oro giallo, titanio (nell’immagine) o ceramica nera. Battezzata come Time Only, questa nuova collezione si concentra sull’essenza dell’orologeria: ore, minuti, secondi e data senza dimenticare i codici estetici della manifattura.

Caratterizzato dal bracciale integrato e animato dal calibro MHUB1710, movimento a carica automatica con riserva di carica di 50 ore.

Prezzo: 17.500 €

41mm – Tudor Royal – © D.R.

Realizzato con cassa in acciaio e lunetta dentellata e corona in oro giallo, il modello Royal da 41 mm è impermeabile fino a 100 metri. È accompagnato da un bracciale in acciaio e oro giallo 18 carati a cinque file con chiusura pieghevole e chiusura di sicurezza. A titolo di curiosità, Royal è stato il nome scelto negli anni ’50 per sottolineare la qualità superiore degli orologi del marchio.

Prezzo: 3.880 €

42mm – Rado Captain Cook Red – © D.R.

Questo Captain Cook è una reinterpretazione più grande e audace del modello originale del 1962. Con un design distintivo che incorpora materiali moderni, il nuovo modello offre un’impermeabilità fino a 300 m. Il quadrante ha un effetto sfumato che va dal rosso scuro al nero. E il nero è continuato sulla lunetta girevole in ceramica high-tech nera.

Prezzo: 2.150 €

43mm – Blancpain Bathyscaphe titanium – © D.R.

Il nuovo modello, impermeabile fino a 300 metri, è animato dal calibro di manifattura 1315, un punto di riferimento negli orologi sportivi. Questo movimento a carica automatica offre un’autonomia di ben cinque giorni e, grazie alla sua spirale in silicio, è totalmente insensibile ai campi magnetici. La sua cassa in titanio grado 23 è rifinita con un bracciale in titanio, tela per vele o cinturino NATO.

Prezzo: con bracciale costa 13.290 euro e con Nato o panno 10.870 euro

44 mm – Alpina Startimer Pilot Quartz Chronograph Grande data – © D.R.

Questo cronografo accompagnato da un grande datario a ore 6 ha un’autonomia di 4 anni. Presenta un fondello inciso, grandi lancette lucidate a mano, numeri arabi luminescenti, impermeabilità fino a 100 metri, cinturino in pelle di vitello, due pulsanti e una lancetta dei secondi la cui punta reca lo stemma Alpina, il famoso triangolo rosso che simboleggia le vette alpine from la sua culla.

Prezzo: 1.195 € (placcato oro rosa).

45mm – Ulysse Nardin Blast Moonstruck – © D.R.

Questo fantastico modello riproduce la rotazione della luna, il movimento apparente del sole intorno al globo visto dalla Terra e un grafico delle maree. Allo stesso modo, prevede la visualizzazione dell’ora in un luogo a scelta tra i 24 fusi orari principali tramite pulsanti posti sul lato sinistro della cassa, avanzando o riavvolgendo la visualizzazione dell’ora principale a passi di un’ora per adattalo a un’altra zona.

Questo orologio astronomico di 45 mm di diametro in ceramica nera e titanio con trattamento DLC nero, indossato su un cinturino in alligatore nero, velluto o caucciù.

Prezzo: 75.000 euro