L’artista Renaud Marion e le sue auto classiche volanti!

Tempo stimato di lettura: 3 minuti

Stiamo vedendo come i veicoli classici più emblematici diventano elettrici per adattarsi alla nuova mobilità. L’artista Renault Marion è andata oltre e ha immaginato come saranno questi classici quando le ruote non saranno necessarie.

Ogni volta che una startup annuncia i test della sua prima macchina volante, la notizia diventa protagonista su tutti i media. Sembra che non ci basti più che le nostre auto siano sempre più avanzate, tecnologiche ed efficienti, ora vogliamo anche che volino. Il cinema ci ha fatto sognare macchine volanti per decenni, dall’accattivante Chitty Chitty Bang Bang dei primi anni ’60, al Blade Runner Spinner degli anni ’80, ambientato nel “passato” 2019, senza dimenticare l’emblematica DeLorean di Ritorno al Futuro o i veicoli volanti del Quinto Elemento. È chiaro che volare con il volante in mano è la prossima frontiera dell’automobile, anche se non sappiamo quanto sarà vicina.

Ebbene, con quest’idea in mente, l’artista francese Renaud Marion ha realizzato quei sogni d’infanzia (e quelli di molti adulti) con le sue opere della collezione Air Drive. La prima è stata una serie di nove fotografie dei più famosi veicoli classici degli anni ’50, ’60 e ’70 che sembrano fluttuare sereni da terra e anche senza ruote mantengono il loro fascino spettacolare. L’ispirazione per questo fotografo, che ha iniziato come artista dei graffiti, viene da tutto ciò che immaginava da bambino, dai film di fantascienza e dalle illustrazioni e fumetti di importanti artisti francesi come il fumettista e illustratore Jean Giraud, meglio noto come Moebius. , che ha partecipato a film emblematici come Dune, Tron o Alien.

I primi nove protagonisti di questa serie furono modelli riconoscibili come l’Aston Martin DB5, la Jaguar E-Type, la Mercedes 300 SL o la Porsche 356, a cui si aggiunsero in seguito altri come la Ford Mustang, la Citroën DS o la Mercedes SL “Pagoda”. Le prime fotografie, prima della serie Air Drive, sono state scattate a Ginevra con auto vere che ha trovato parcheggiate poiché non voleva usare miniature. Dopo un laborioso processo di ritocco digitale, li ha trasformati in volantini e ha fatto sparire le loro ruote. Quando ha caricato quelle prime immagini su Internet, la reazione è stata così positiva che molti proprietari di alcune di queste auto d’epoca gli hanno offerto i loro veicoli per “trasformarle“… ma solo digitalmente.

Seconda serie Air Drive

Il successo di quelle prime fotografie fu così clamoroso che persino Leica gli diede la fotocamera con cui lavorare al primo lotto di nove modelli della serie Air Drive, questa volta a Parigi e che prevedeva il compito di cercare i ‘set’ da fotografarli. . Avevo bisogno di spazi dove non ci fossero macchine o persone, usando edifici brutalisti e ambienti completamente neutrali come sfondo. In questi universi apparentemente impersonali e freddi, i trasporti retro-futuristici creati da Marion dai veicoli classici sembrano portare serenità sotto forma di levitazione sopra il suolo. L’artista ha assicurato nella presentazione della prima serie di Air Drive che avrebbe potuto guidare una di queste macchine volanti prima di morire. Dopotutto, sicuramente nessuno avrebbe potuto immaginare qualche anno fa che potessimo metterci al volante di una Jaguar E-Type, un’Aston Martin DB5 o una Rolls Royce Phantom del 1955 alimentata da motori elettrici silenziosi e puliti.