Questa è la versione a batteria del Grecale. Conosciamo già la sua estetica e le caratteristiche principali.
Nel corso della sessione odierna abbiamo conosciuto l’atteso SUV che si trova sotto la Maserati Levante nella scaletta di prodotti della casa italiana, un Grecale che non è arrivato da solo poiché è stato presentato in compagnia anche della sua versione 100% elettrica , tanto che conosciamo già sia il design che le caratteristiche principali di quello che sarà il primo veicolo a batteria della ditta tridente. Se si osservano le prime immagini ufficiali di questa versione, si scopre che le differenze con il resto delle varianti della gamma sono minime, poiché la principale di tutte è in quel frontale ispirato alla Maserati MC20, dove le prese d’aria ora appare chiusa e lo stesso accade con la griglia anteriore, sebbene abbia delle aperture per raffreddare l’impianto elettrico. Diverse sono anche le branchie laterali, accompagnate dal nome ‘Folgore‘, mentre le ruote esibiscono un esclusivo design aerodinamico.

C’è però un altro dettaglio che non può passare inosservato ed è che la carrozzeria è verniciata in una tonalità esclusiva che Maserati chiama ‘Rame Folgore‘. Questo colore è stato sviluppato sulla base di un’ampia ricerca su come la vernice può interagire con la luce, “che diventa un essere vivente in costante interazione con il suo ambiente“. Ispirato all’architettura contemporanea, in particolare alla facciata del Guggenheim di Bilbao, questo colore sarà molto facile da distinguere e con esso sarà possibile differenziare la Folgore dal resto della variante alimentata da motori a combustione.

Per quanto riguarda gli interni, l’azienda italiana non ha offerto alcuna immagine e l’unica cosa che si è limitata a commentare è relativa ai materiali utilizzati. Maserati parla di “materiali innovativi” come Econyl, un nuovo elemento dall’estetica unica, un nylon riciclato ottenuto da reti recuperate dai mari, che dona nuova vita ai rifiuti. Dovremo aspettare per conoscere tutti i dettagli della cabina.

E lo stesso vale per il gruppo propulsore poiché non conosciamo tutti i dettagli dell’impianto elettrico del veicolo. Quello che sappiamo è che la Maserati Grecale Folgore utilizzerà la tecnologia a 400 volt e un pacco batteria da 105 kWh, quindi la sua autonomia dovrebbe superare i 500km. È logico pensare a una configurazione a doppio motore che garantisca la trazione su entrambi gli assi, un sistema che offrirà fino a 800 Nm di coppia massima, garantendo “le prestazioni tipiche del marchio”.

