Le forme geometriche di questa costruzione unica danno forma ad una moderna casa siciliana che rende omaggio ai materiali tradizionali della zona.
“L’ambiente ha ispirato molto la genesi del progetto: abbiamo voluto creare un’ode al paesaggio dai volumi materici che compongono la casa. Quindi, le grandi finestre permettono al panorama di entrare nella casa. Abbiamo anche inglobato una grande fragola tree , per riaffermare il legame tra vita domestica e natura.” Così l’architetto Laura Franceschini, del team di Westway Architects, racconta il processo di fronte a questo progetto, una villa privata a Noto (Sicilia, Italia). Progettata per accogliere una famiglia milanese durante il periodo delle vacanze estive, la casa si affaccia sulla Riserva Naturale di Vendicari, uno scenario meraviglioso, e ne sfrutta le virtù: la splendida vista e l’energia positiva della natura.

L’architettura è composta da tre grandi corpi geometrici differenziati, visivamente collegati grazie a una passeggiata interna che stabilisce un piacevole dialogo tra interni ed esterni. Ed è grazie a questa collaborazione, in un vis à vis di spazi chiusi e aperti, che emerge il messaggio chiave della residenza: perdersi, con la sua silhouette di linee pure all’orizzonte dell’isola, nel cuore di un uliveto di dona carattere al terreno circostante il fabbricato.

I tre blocchi accolgono diverse funzioni della casa, ma “uno dei blocchi nasce dalla rottura e rotazione che amplifica la relazione-opposizione tra i due e ne accentua le geometrie”, ha detto Luca Aureggi uno dei progettisti. Il volume più grande definisce il soggiorno; i due più piccoli, la zona notte. La casa trasuda un’estetica contemporanea energica e, allo stesso tempo, profondamente identificativa e tradizionale.

Colori, materiali e concetti si sposano con un’idea progettuale che rispecchia l’anima di Noto: la pietra nativa della città, infatti, veniva utilizzata come rivestimento; quella di Modica, più scura, è stata scelta per realizzare la pavimentazione esterna. Da concept moderno a solido pilastro delle architetture più recenti, la trasparenza si materializza grazie all’uso del vetro: tra i principali materiali utilizzati per progettare la villa, senza dubbio il migliore per raccontare il rapporto tra interno ed esterno.