Avete mai sentito parlare di “Land Art”? Scoprilo con LXQ!

Tempo stimato di lettura: 3 minuti

In questa espressione artistica, il paesaggio e l’opera d’arte sono strettamente legati. Passiamo in rassegna alcune opere di questo ibrido tra architettura del paesaggio e scultura dove la natura è tutto.

Land Art o Earth Art è una corrente d’arte contemporanea in cui si creano opere in mezzo alla natura (o paesaggi urbani) spesso utilizzando i materiali in essa contenuti: bastoncini, pietre, ghiaccio… Un ibrido tra paesaggio e opera d’arte , due elementi strettamente collegati. In molte occasioni, opere di questo tipo sono esposte ai cambiamenti e all’erosione dell’ambiente naturale in cui si trovano, motivo per cui alcune sono scomparse, motivo per cui la fotografia o la registrazione del processo e dell’opera finita sono molto importanti.

Origini e principi del Land Art

Le prime opere furono realizzate nei deserti degli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta, ma l’opera più popolare è probabilmente lo Spiral Jetty realizzato nell’aprile del 1970 nello Utah da Robert Smithson. In questo lavoro, l’artista ha lavorato con rocce, terra e alghe per formare una lunga spirale che sporge dal suolo nel Great Salt Lake. Alcune opere di Land Art sono arte effimera e molte di esse hanno avuto bisogno di macchine industriali a causa del peso dei materiali da costruire.

Virginia Dwan, fondatrice della Dwan Gallery di New York, è stata la principale mecenate del movimento negli anni ’60, patrocinando le sculture monumentali e di breve durata degli artisti pionieri Robert Smithson e Michael Heizer. Il principio fondamentale della Land Art è quello di alterare artisticamente il paesaggio e fare in modo che lo spettatore passivo diventi uno spettatore attivo, facendolo muovere intorno all’opera per scoprirne la bellezza da diverse angolazioni.

Opere spettacolari in mezzo alla natura e ai paesaggi urbani

Una delle opere di questa categoria che ha avuto maggiore impatto nel mondo dell’arte è quella dell’artista John Grade in una foresta, all’interno del parco italiano Arte Sella, uno dei più bei musei di scultura a cielo aperto del mondo. Diverse installazioni e opere d’arte convivono in questo parco dal 1986, anno in cui è stato fondato questo spazio all’aperto dove la creatività e il mondo naturale si fondono. Ebbene, quest’opera di Grade si chiama Reservoir (Ascesa) ed è un’installazione di 5.000 goccioline vuote di plastica curvate con il calore e sospese a una rete di legno e cavi. Queste goccioline di diverse dimensioni si riempiono quando l’acqua piovana si accumula al loro interno. A causa della variazione di peso delle gocce che sono sospese a diverse altezze nella rete, la scultura cambia a seconda di quanto sono piene le gocce.

In questa categoria di Land Art non possiamo dimenticare la coppia Christo e Jeanne-Claude, che hanno creato opere in tutto il mondo, diventando artisti iconici con installazioni pubbliche e, soprattutto, per il confezionamento di grandi opere architettoniche, come il Reichstag di Berlino nel 1995. Tra le sue numerose opere, alcune delle quali spettacolari per le loro dimensioni, possiamo citare The Gates a Central Park a New York, nel 2005, dove hanno installato 7.503 telai di metallo uniti da un telo arancione facendo un giro del parco; o The London Mastaba, il nome dato a questa scultura fluttuante ed effimera ad Hyde Park, opera di Christo nel 2018.