Manuale di stile per indossare i polsini della camicia come farebbe George Clooney

Tempo stimato di lettura: 3 minuti

Quando dovresti indossare i gemelli? quale sta meglio con un abito? Rispondiamo alle domande che generano più dubbi su questo tema!

Tra i dettagli di stile ce n’è uno in particolare che di solito passa inosservato accanto alle calzature, al colletto della camicia o alla taglia dei capi. E’ il polsino della camicia, spesso dimenticato quando si parla di stile. Successivamente, li approfondiamo con una guida rapida: cosa sono, quali tipi ci sono e come dovremmo indossarli.

Tipi di polsino

Il polsino singolo è versatile, casual e pratico. Senza dubbio, è il tipo più comune nelle camicie. Si adatta bene all’abito in quasi tutti i contesti ed è anche il polsino per eccellenza per camicie casual. In termini di quantità e versatilità, non ha rivali. Esistono inoltre diverse varietà di questo polsino: dal taglio tondo, comune nelle camicie americane, al taglio sbieco, tipico delle camicie italiane, passando per il dritto, che è il classico tipo di polsino che accetta non solo un semplice bottone, ma due ed a volte fino a tre disposti in fila, dettaglio di gusto inglese. Esiste anche la variante del polsino semplice senza bottoni, che quindi prevede l’utilizzo di gemelli, che aggiunge sempre un plus di formalità all’equazione, pur riducendo la versatilità della camicia in questione.

Quando e come assumerlo

Ognuno ha il suo momento, poiché come puoi immaginare da questa introduzione, stiamo parlando del pugno meno formale e, di conseguenza, il più facile da usare. La cosa più importante in questo senso è che sembri incontaminato e che la vestibilità sia adeguata.

Affinché quest’ultimo sia il caso, il polsino deve cadere proprio dove inizia il polso, sporgendo leggermente dal blazer. Quest’ultima sfumatura è fondamentale: il polsino deve sempre risaltare da quello della giacca, in modo tale che la camicia si veda e crei contrasto sul tessuto della giacca.

D’altra parte, poiché il polsino semplice con bottoni è il classico delle camicie casual, parliamo dell’unico tipo di polsino che possiamo arrotolare in determinati contesti. Fondamentalmente, purché non indossiamo una giacca sopra e quando le circostanze lo consentono. Gli ambienti rilassati e caldi sono inclini ad esso. In questo caso sì, anche il dettaglio di come lo arrotoliamo è importante poiché non basta arrotolare e basta. Ad esempio è fondamentale che non si alzino mai sopra i gomiti (le maglie a maniche corte esistono già per questo) ed è anche necessario che la piega sia ben curata. Ci sono diversi modi per farlo: se il polsino è di un colore diverso, è consigliabile continuare a segnare quella differenza con la manica una volta arrotolata. Ciò può essere ottenuto arrotolando la manica senza pieghe; semplicemente, disegnando le pieghe una volta arrotolata la maglietta all’altezza ideale.

Il polsino formale, noto come polsino francese, non deve mai essere sbottonato. Il motivo non è altro che il suo utilizzo è riservato a look sofisticati ed estremamente eleganti; ad esempio, un evento tag. In questo tipo di contesto togliersi la giacca, che sia da smoking, cappotto o completo, è impensabile dal punto di vista del protocollo. E con la giacca sopra la camicia, i polsini della camicia non possono mai essere sbottonati se non per cause di forza maggiore.

Per il suo design, con doppia asola e senza bottoni, il polsino francese necessita di gemelli per chiuderlo in tutte le occasioni. È questo il gioiello che segnerà in larga misura il livello di formalità della camicia in particolare del tuo look in generale poiché esistono versioni meno formali, come le fantasie in corda o argento, che possono essere valide per abiti di uso quotidiano, e disegni in oro o anche pezzi con strass, da riservare allo smoking, in occasioni molto speciali.

In ogni caso, come per il polsino classico, esistono anche diverse versioni, in quanto ci sono polsini alla francese dritti, tondi e tagliati in sbieco. La cosa migliore, se non sei un esperto in materia, è affidarti a un sarto o un maestro camiciaio per avere la garanzia di ottenere il polsino francese giusto a seconda dell’evento in cui lo indosserai.