Le loro caratteristiche magistrali li rendono vere e proprie opere d’arte
Sono sei e provengono da Ginevra, dove si è appena tenuta la prima fiera internazionale dell’orologeria faccia a faccia post-pandemia e in cui 38 marchi hanno lanciato le loro creazioni più audaci. Questi sono i pezzi più sorprendenti dell’anno e non solo per il loro prezzo, ma anche.
Cartier – Masse Mystérieuse

Questo modello riunisce due delle complicazioni orologiere più caratteristiche di Cartier: il misterioso movimento e lo scheletro. Le lancette galleggiano nello spazio della scatola senza essere collegate ad alcun ingranaggio, mentre tutti i componenti che ricevono l’energia del movimento, della trasmissione e della regolazione sono integrati nel rotore scheletrato, fluttuante senza peso. In una cassa in platino da 43,5 mm con corona incastonata con un cabochon di rubino, è un’edizione di 30 pezzi.
Prezzo: 305.000 €
Chopard – L.U.C Full Strike Sapphire

In occasione del 25° anniversario della sua collezione L.U.C, Chopard lancia un orologio realizzato con blocchi di zaffiro e, per la seconda volta in cinque anni, rivoluziona la ripetizione minuti. Con un diametro di 42,5 mm e una trasparenza totale che offre una visione a 360 gradi di un movimento a 533 componenti con finiture eccezionali, questo pezzo è certificato con il Punzone di Ginevra, il primo per un orologio non metallico. Si tratta di un’edizione di sole 5 copie.
Prezzo: 456.000 €
Hermès – Arceau Le Temps Voyageur

Il modello disegnato nel 1978 è presentato in platino e titanio, nel formato 41 mm, o in acciaio nel formato 38 mm (nell’immagine), la sua cassa rivela una reinterpretazione unica della complicazione del tempo universale. Il satellite gravita su una mappa immaginata da Jérôme Colliard per la sciarpa di seta ‘Planisphère d’un monde équestre’. Il contatore mobile e l’indicazione dell’ora locale sono alimentati da un modulo integrato nel movimento meccanico automatico Hermès H1837, che fornisce le ore, i minuti e un secondo fuso orario con indicazione della città.
Prezzo: 18.000€
Montblanc – Montblanc Minerva The Unveiled Secret

L’iconico movimento a carica manuale MB 16.29 è stato capovolto per mostrare l’incredibile azione meccanica sul quadrante. Come cenno a questo cambiamento, la casa ha capovolto l’ultima cifra del numero di riferimento. Pertanto, MB 16.29 diventa MB 16.26. Oltre al movimento invertito, include una lunetta scanalata che si ispira a un design Minerva del 1927. Sono state create due edizioni limitate: una di 18 pezzi in oro lime e l’altra di 58 pezzi in acciaio, entrambi da 43 mm e con una lunetta scanalata. .
Prezzo: 50.900 €
Patek Philippe – Calendario Annuale Travel Time riferimento 5326G-001

Per la prima volta, due delle sue complicazioni brevettate più emblematiche sono riunite in un orologio realizzato dalla manifattura: il calendario annuale e il sistema di indicazione del secondo fuso orario Travel Time. Il risultato è stato un orologio da viaggio con una data regolata sull’ora locale, che cambia avanti o indietro quando il fuso orario viene corretto. Per ospitare il nuovo calibro automatico protetto da otto brevetti, la casa ha realizzato una cassa Calatrava con i lati decorati dall’iconico motivo Clous de Paris e un quadrante in stile vintage ispirato alle vecchie macchine fotografiche. Oro bianco, 41 mm.
Prezzo: da confermare
Rolex – Oyster Perpetual Yacht-Master 40

Realizzato per la prima volta in oro bianco, il nuovo Yacht-Master presenta una lunetta girevole incastonata di pietre preziose che evocano l’aurora boreale e le luci dell’alba: zaffiri e diamanti rosa, celeste, viola e blu scuro, mentre le anse e le protezioni della corona brillano di diamanti. È dotato del calibro 3235, che può visualizzare ore, minuti, secondi e data ed è certificato Superlative Chronometer.
Prezzo: 76.400 euro