Emergendo da una speciale stampante 3D, questo esemplare telecomandato viene attivato da laser.
Questo potrebbe essere il robot più piccolo che tu abbia mai visto. Ha la forma di un granchio con le gambe, è lungo mezzo millimetro e può gattonare, saltare, piegarsi e girare attraverso piccole aperture. Il bordo di una moneta offre un ampio panorama per la tua passeggiata a granchio. Questo prototipo di microrobot, il più piccolo mai realizzato che si muove tramite telecomando, avvicina il campo della robotica allo svolgimento di compiti pratici in spazi ristretti, come la riparazione di piccole macchine.

“La nostra tecnologia consente una varietà di modalità di movimento controllate e può camminare con una velocità media di metà della sua lunghezza corporea al secondo“, ha affermato in un comunicato stampa Yonggang Huang, il principale ricercatore teorico del progetto. “Questo è molto difficile da ottenere su scale così piccole per i robot a terra“.
La ricerca degli ingegneri della Northwestern University di Evanston, Illinois, è stata pubblicata il 25 maggio sulla rivista Science Robotics.
Il corpo elastico del microrobot è responsabile della locomozione. A differenza di molti altri robot, questo granchio non trasporta hardware o componenti elettrici complessi per alimentare la sua locomozione. È realizzato in una lega gommosa con proprietà di mantenimento della forma. Un sottile rivestimento in vetro completa la lega conferendole una forma leggermente deformata. Quando i ricercatori puntano un raggio laser in diversi punti del corpo del granchio, quelle parti si riscaldano e assumono la loro forma pre-deformata, secondo il comunicato stampa del team. Quando le parti calde si raffreddano, la lega torna alla sua forma deformata.
Durante questo processo, la lega cambia rapidamente forma, facendo spostare il minuscolo granchio da un luogo all’altro. In sostanza, il laser diventa un dispositivo di controllo remoto che attiva il granchio e lo fa addirittura camminare in una certa direzione. Utilizzando un laser a scansione, un raggio laser che può essere diretto per creare un percorso particolare su una superficie (simile a quelli utilizzati per creare una mappa 3D di un terreno irregolare), i ricercatori possono orchestrare la direzione della corrente. Se il laser esegue la scansione da sinistra a destra, ad esempio, il granchio si sposta da destra a sinistra. E poiché questo granchio è così piccolo, l’azione di riscaldamento e raffreddamento è più rapida rispetto al caso di un robot più grande, che gli consente di funzionare più velocemente, afferma John A. Rogers, direttore sperimentale del progetto, nel comunicato stampa.