Anche gli orologi di lusso possono essere sostenibili!

Tempo stimato di lettura: 3 minuti

Modelli la cui manifattura è stata completamente rispettosa dell’ambiente e che hanno un design elegante e innovativo

Il materiale riciclato è di moda e i marchi di orologi tirano fuori l’artiglieria pesante per sintonizzarsi con la tendenza dell’upcycling.

Ulysse Nardin Diver Ocean Race

Dopo un primo prototipo, il produttore indipendente lancia la prima collezione di orologi realizzati con reti da pesca riciclate al 100% e applicate al cinturino, chiusura in velcro, fondello e lati della cassa e lunetta, Carbonium (un materiale il cui impatto ambientale è del 40% inferiore a altri compositi di carbonio, in quanto comporta l’uso di ritagli di parti di aeromobili) e acciaio riciclato dall’industria automobilistica per la decorazione della cassa e della lunetta. Inoltre, il suo calibro UN-118 con tecnologia al silicio è costituito per il 95% dai componenti (acciaio e ottone) ottenuti in un raggio di 30 chilometri nell’area di Neuchatel, metà dei quali da canali di riciclaggio.

Prezzo: 10.400 €.

Panerai Submersible QuarantaQuattro eSteel

Non meno di 72 grammi dei componenti di questo modello sono realizzati con materiali riciclati, il 52% del peso totale dell’orologio (137 grammi) da fonti sostenibili. Questo orologio include due cinturini, entrambi dello stesso colore del quadrante. Tuttavia, i materiali riciclati di questo orologio non si limitano solo all’eSteel: il primo dei due cinturini è realizzato in PET riciclato, mentre il secondo è realizzato in gomma riciclata. Movimento meccanico a carica automatica con riserva di carica di tre giorni.

Prezzo: 10.800 €.

The Longines Elegant Collection

Disponibile nei diametri 34,5 e 39 mm (nella foto), offre una scelta di quadranti da bianco opaco con numeri romani dipinti, argento scanalato con indici di diamanti o madreperla bianca con indici di diamanti. L’eleganza moderna di questi nuovi orologi è abbinata a un cinturino in materiale vegetale color tortora, una novità per Longines. È un’alternativa ecologica, poiché l’esterno è realizzato con un materiale innovativo ottenuto da scarti di mele riciclati. Il suo calibro è stato sviluppato in esclusiva per Longines e contiene una spirale in silicio, un materiale leggero e resistente alla corrosione, ai frequenti sbalzi di temperatura e ai campi magnetici, che gli consente di offrire una garanzia di 5 anni.

Prezzo: 1.890 €.

Maurice Lacroix Aikon #Tide

Questo Aikon è stato realizzato con plastica #tide riciclata dall’oceano e fibra di vetro. Il materiale risultante da questa combinazione è due volte più duro della plastica normale, cinque volte più resistente e ha un’impronta di carbonio significativamente inferiore rispetto alla produzione di PET vergine. La lunetta, la cassa, il fondello, la corona, le anse e la fibbia del modello sono stati realizzati con questa mescola.

È dotato di un quadrante decorato con il motivo Vagues du Jura, un elegante riferimento all’oceano, e presenta una cassa di 40 mm di diametro e un vetro zaffiro piatto per una maggiore leggibilità.

Prezzo: tra € 690 e € 850.

Zenith DEFY Midnight

Questo versatile modello ha un meccanismo che permette di cambiare facilmente il bracciale in acciaio con uno qualsiasi dei tre cinturini in pelle, tessuto e gomma inclusi senza bisogno di attrezzi. Viene consegnato in una custodia speciale che può essere utilizzata anche per riporre oggetti di valore. E ora, in collaborazione con Nona Source, una start-up nata da LVMH, Zenith presenta una nuova linea di cinturini realizzati in modo sostenibile utilizzando tessuti avanzati dalle case di moda e pelletteria del gruppo, che vengono riciclati e trasformati in lussuosi cinturini di un ampia varietà di tessuti e colori.

Prezzo: 11.600 €.