Cinque nuove motociclette di lusso perfette per l’estate!

Tempo stimato di lettura: 3 minuti

Qualità e quantità si uniscono in un contesto in cui le novità si seguono a un ritmo vertiginoso

Il mercato delle motociclette ad alta end si svolge per una fase entusiasmante per gli amanti del lusso e le due ruote. La qualità e la quantità convergono in un contesto in cui le novità si seguono a un ritmo vertiginoso tra evoluzioni di pezzi iconici delle aziende più prestigiose e il lancio di nuovi modelli che coprono tutti i tipi di stili. Vanguard e tecnologia ad alte prestazioni in progetti esclusivi che ti invitano a dare gas.

BMW K 1600 Grand America

La Grand América della BMW è la massima esponente di esclusività, comfort e benefici tra le motociclette della fabbrica tedesca. Ideale per viaggiare in duo e dotato di un motore a sei cilindri di 1.649 cc (160 CV), include un lungo elenco di benefici e attrezzature che lo rende il candidato perfetto per i tuoi prossimi viaggi su due ruote.

Tra gli altri dettagli, il suo sistema di sospensione elettronica dinamica “Next Generation” con compensazione automatica del carico, la sua grande schermata TFT (10,25 pollici) di colore con mappa di navigazione integrata e la possibilità di collegare il telefono cellulare e il sistema audio 2.0.

Disponibile in tre finiture: Black Metallic Storm, esclusiva e mezzanotte. Da 33.890 euro.

Harley-Davidson Low Rider ST

Progettato con agilità e benefici, la sua carenatura, che incorpora un singolo LED da 5,75 pollici di viaggio rigido e regolato alla motocicletta. Questi possono essere rimossi per convertire la ST a basso contenuto di piloti in una sottile motocicletta urbana ad alte prestazioni, guidata dal motore a V-twin da 117 Milwaukee-Oight, che offre il massimo in un motore torite e uno spostamento disponibile in un motore seriale Harley-Davidson.

Disponibile in due colori: nero vivido e grigio da arma da fuoco. Da 23.500 euro.

Triumph Tiger 1200 GT

La società britannica espande il suo inconfondibile catalogo con il rinnovo approfondito di uno dei suoi progetti più noti, The Tiger 1200, il suo impegno nel settore Maxi-Trail. Tale è il cambiamento, che è il grande impegno della fabbrica di Fanckley per questo 2022.

È commercializzata in tre finiture: GT, GT Pro e GT Explorer.

Da 19.650 euro.

Bimota KB4

Il KB4 è la versione carenatura della nuova superbike di Bimota: ha una variante, il KB4 RC, la cui estetica ricorda il Café Racer. È un bellissimo modello di sport aereo retrò progettato con i colori classici dell’azienda e ispirato ai suoi disegni degli anni ’80.

L’acquisizione di Bimota da parte di Kawasaki spiega perché la base meccanica ed elettronica del KB4 è la stessa di quella dello Z1000 Kawasaki. Da esso prende il suo motore tetracindrico di 1.043 cc (142 CV) e una coppia massima di 111 nm e le sue modalità di alimentazione, ABS, controllo della trazione, rapido cambiamento, sistema di inclinazione e sistema di controllo della velocità di crociera. Inoltre, incorpora uno schermo TFT da 10,9 centimetri con connettività Bluetooth.

Bimota non ha reso pubblico il suo valore in Europa, ma in Giappone il prezzo raccomandato per cambiare è di circa 34.000 euro.

Ducati x Diavel Nera

Edizioni limitate e collaborazioni tra aziende di lusso di settori complementari hanno anche raggiunto l’universo dei motociclisti. La prova di ciò è la nuova Ducati Xdiavel Nera, progettata in collaborazione con i solchi di Potrona Frau e limitato a 500 unità, con le quali il marchio italiano completa la gamma di questo incrociatore.

Da 29.290 euro.