Questi edifici sono puro futuro: sono realizzati con materiali sostenibili, risparmiano energia (anche producendola) e sfruttano al meglio la presenza delle piante.
Che la sostenibilità faccia parte del futuro del nostro pianeta è indiscutibile. Ma se c’è un campo in cui la sostenibilità è essenziale e necessaria, è l’architettura e il design. Per questo negli ultimi anni sono proliferati edifici in cui gli architetti hanno optato per aspetti come il risparmio energetico, l’utilizzo di materiali ecocompatibili o l’unione con la natura attraverso la presenza di piante o anche di piccoli boschi. Abbiamo selezionato alcuni di questi edifici in cui la sostenibilità non è solo una dichiarazione di intenti, ma una realtà.
In effetti, molti degli edifici di questo elenco hanno ottenuto alcuni dei punteggi più alti per la certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design). Qualche esempio? L’imponente Shanghai Tower, opera dello Studio Gensler, il Vancouver Convention Center West (che ha un tetto verde e persino alveari per impollinare le piante) o la Reforma Tower a Città del Messico.
Molti di questi edifici sono caratterizzati dall’essere fusi con la natura, essendo ibridi quasi spettacolari tra giardini ed edifici che aiutano a purificare l’aria nelle città. È ad esempio il caso del Bosco Verticale (nell’immagine sopra), un complesso a terrazze ricche di alberi; l’edificio Acros, situato nella città giapponese di Fukuoka e progettato dall’architetto Emilio Ambas; o il ParkRoyal di Singapore, che si ispira ai terrazzamenti delle tipiche risaie del paese. Vuoi conoscere edifici più sostenibili? Non ti resta che dare un’occhiata alla nostra lista in cui abbiamo raccolto gioielli autentici che possono rendere il nostro mondo un posto migliore.
Sfere di Seattle, Seattle

Il lavoro dello studio NBBJ, questi uffici di Amazon sono tre cupole di vetro che fungono da serra. La sfera più grande misura circa 27 metri di altezza e 39 metri di diametro. Al suo interno sono conservate più di 400 specie botaniche provenienti da tutto il mondo.
Torre di Shanghai

Il lavoro dello studio Gensler è l’edificio verde più alto della Cina. La sua forma a torsione sfrutta al massimo i materiali con cui è costruita e riduce al minimo la resistenza al vento. Raccoglie l’acqua piovana che viene poi utilizzata nel sistema di ventilazione.
Bosco Verticale, Milano

Due edifici, uno di 110 metri e l’altro di 76 metri, ricoperti di vegetazione. Tale è questo lavoro di Boeri Studio che conta più di 800 alberi e si trova nel cuore di Milano.
Torre della Bank of America

Al centro dell’immagine, questo edificio è firmato da Cook + Fox e ha ottenuto la certificazione LEED platino. Il suo segreto è che si basa sulla biofilia che enfatizza il legame delle persone con la natura.
More London

Progettato da Foster & Partners, è caratterizzato da una suggestiva facciata a zig-zag che consente l’ingresso della massima luce. La sua forma ad arco si apre anche all’area del Tamigi.
Sede del Comitato Olimpico Internazionale, Losanna

Oltre ad avere un tetto verde e numerosi spazi verdi, la sede del CIO dispone del 95% di materiali che sono stati riutilizzati dall’edificio precedente. È opera della ditta danese 3XN e della svizzera IttenBrechbühl.
Pixel Building, Melbourne

Costruita da Studio505 è la prima struttura carbon neutral dell’Australia. Dispone di sistema di abbattimento rifiuti, raccolta dell’acqua, tetti verdi e numerosi elementi che lo rendono uno dei più ecologici al mondo.
The Crystal, Londra

Questo centro congressi è un progetto di Wilkinson Eyre Architects. È uno dei più sostenibili al mondo. Ha un’area verde di 18.000 metri quadrati ed emette il 65% in meno di anidride carbonica rispetto ad altri edifici. Inoltre raccoglie l’acqua piovana e dispone di un impianto di riscaldamento a energia solare.
Torre Iberdrola, Bilbao

Opera di César Pelli, la sede di Iberdrola è uno degli edifici più sostenibili della Spagna ed è stato il primo a ottenere il certificato LEED Double Platinum in Europa. Ha il riutilizzo delle acque grigie e piovane, tra gli altri sistemi.