Questo itinerario attraverso la regione italiana scopre paesi dall’essenza medievale e rinascimentale, paesaggi caratterizzati da vigneti, cipressi e tramonti unici.
Scegliere tra così tanta brillante architettura, arte di livello mondiale, paesaggi sublimi e cucina raffinata è quasi impossibile quando si osservano le città della Toscana. Intorno alle magnifiche Firenze e Siena ci sono una moltitudine di paesi che riproducono su piccola scala i punti di riferimento dei grandi capoluoghi medievali e rinascimentali. Luoghi dove è molto facile sognare; dove il romanticismo ben compreso scorre attraverso i pori di chi lo visita e dove non sorprende che decine di artisti si siano stabiliti in cerca di ispirazione e pace interiore. I suoi famosi paesaggi pieni di vigneti e tramonti multicolori tra il verde della pianura, il marrone delle rocce, il rossastro del tramonto e il cremisi dei tetti, riempiono l’immaginazione di chiunque pensi all’Italia e alla Toscana.
Montalcino

Da lontano si scorge la meravigliosa fortificazione, arroccata su un colle, di Montalcino. In questo paese si producono alcuni dei migliori vini d’Italia, i Brunello, oltre al Rosso di Montalcino e Sant’Antimo.Il paese è situato tra il Monte Amiata e il mare, a circa 45 chilometri da Siena, nel cuore dell’Orcia Valle e La sua origine risale al XII secolo. La passeggiata per le sue strade acciottolate ha molte attrazioni, e una di queste, senza dubbio, è sedersi in una delle sue piazzette per degustare un bicchiere di vino rosso.
Pienza

Tutta l’essenza della Toscana è concentrata in questo paese e nei suoi dintorni con lievi colline in cui filari di cipressi zigzagano. Pienza nasce dal sogno di papa Piccolomini che nel Quattrocento si incaricò di trasformare un piccolo borgo in una città modello rinascimentale. Tutte le strade portano alla piazza principale dove sbuca il meraviglioso Duomo e nei cui dintorni è possibile acquistare e degustare il pecorino. Da non perdere la vista dal belvedere con spettacolare vista panoramica sulla Valle di Orcia.
Montefiorello

Nella valle del Chianti, famosa soprattutto per i suoi vini, spicca questo piccolo e affascinante borgo medievale con strade lastricate e fiori sui davanzali. Ogni settembre qui si tiene l’Expo del Chianti Classico, che permette di degustare i vini della regione e conoscere meglio le loro eccellenze.
Volterra

A pochi chilometri da San Gimignano si trova Volterra, splendido compendio di architettura e arte dei vari periodi etrusco, romano, medievale e rinascimentale. Il teatro romano e le solide mura che circondano un bel quartiere medievale sono alcune delle sue attrattive.
Montepulciano

A sud di Siena si trova questa città di vini prelibati, come il Vino Nobile di Montepulciano, e di un’architettura eccezionale. La Piazza Grande ne è il centro e accumula una buona manciata di edifici come il Municipio, in stile gotico e con un’alta torre da cui si vede tutto intorno. Da non perdere il Duomo e la chiesa di Sant’Agostino, insieme al santuario della Madonna del Biagio, in periferia.
San Gimignano

Vicino a Siena si trova anche la cittadella medievale meglio conservata della regione, che sorge su un colle, a 324 metri sul livello del mare, a dominare la Val d’Elsa. Con le sue quattordici torri quadrangolari che si affacciano all’orizzonte (in origine ne aveva 71), la città è ricca di monumenti imperdibili come la Collegiata, il duomo del XII secolo con affreschi rinascimentali, il duecentesco Palazzo del Popolo e la chiesa di San Agostino, altro gioiello del romanico toscano.
Monteriggioni

Tra Siena e Firenze si trova questa piccola città murata con alte torri medievali dove il tempo sembra essersi fermato. Il castello fu fondato a metà del XIII secolo dalla Repubblica di Siena per difendersi dai fiorentini, finché nel XVI secolo entrambi furono annessi a Firenze. Con diverse porte d’ingresso alla città, è una buona idea fare una passeggiata lungo le mura per avere un’idea precisa di come sono la città e i suoi dintorni.
Cortona

È uno dei più antichi insediamenti etruschi in Toscana, fondato nel V secolo a.C. Situata nel sud della regione, Cortona è diventata un centro di pellegrinaggio alcuni anni fa quando il libro e il film Sotto il sole della Toscana ne hanno evidenziato il fascino innegabile. I panorami dell’intera Val di Chiana dall’alto del paese sono impressionanti.
Anghiari

In provincia di Arezzo, questo piccolo paese di case accatastate si staglia su un antico sito romano. Il monastero di San Bartoleo e la chiesa della Badia sono i suoi due monumenti medievali più rappresentativi, ma c’è molto di più, palazzi, piccoli oratori, patii che ospitano piacevoli ristoranti che si scoprono passeggiando per le sue stradine ripide e strette.
Pitigliano

Una serie di vicoli tortuosi e lastricati, graziosi archi e pittoresche case rupestri compongono questo paese di origine etrusca che divenne feudo delle facoltose famiglie Aldobrandeschi e Orsin. Ampliarono la rocca, rinforzarono le mura e costruirono l’imponente acquedotto. Rimangono di quell’epoca Piazza Petruccioli e Piazza Garibaldi, collegate tra loro. Una visita imperdibile a Pitigliano è la Piccola Gerusalemme, l’ex ghetto dove si stabilì la comunità ebraica quando papa Pio IV li espulse da Roma nel XVI secolo.