Come risparmiare benzina: 5 importanti consigli

Tempo stimato di lettura: 2 minuti

Tra il 30 e il 50% del consumo di carburante dipende dal modo in cui guidi, quindi è molto utile tenere conto di suggerimenti come questi.

Con il prezzo sia della benzina che del diesel così alto, una delle opzioni è risparmiare durante la guida, per cui è necessario guidare in modo efficiente. La Motorizzazione Civile offre agli automobilisti questi consigli che garantiscono un risparmio fino a 500 euro l’anno, a cui si aggiunge meno inquinamento, meno usura del veicolo e quindi minori costi di manutenzione visto che alcuni componenti dureranno più a lungo.

Manutenzione dell’auto per risparmiare

In questo contesto, è essenziale mantenere l’auto in modo che funzioni nel modo più efficiente possibile. Per questo, niente di meglio che rispettare le scadenze stabilite dal produttore. Ad esempio, un filtro dell’aria intasato influisce sui consumi. Ecco perché un controllo è essenziale, soprattutto nelle auto più vecchie.

Un’altra circostanza che influisce è la pressione dei pneumatici. Deve essere adeguato come sottolineano: “la guida con pneumatici con una pressione di 0,5 bar inferiore a quella consigliata dal costruttore provoca un aumento dei consumi del 2% nelle aree urbane e del 4% nelle aree interurbane“.

Inoltre, va tenuto presente che se l’auto è pesantemente caricata, la pressione deve essere leggermente aumentata, prendendo la scala indicata o sul tappo del serbatoio del carburante o sul telaio della porta. In caso contrario, aumenterà il consumo, oltre all’usura degli pneumatici.

Marce lunghe

Bisogna andare più veloci possibile, rispettando i limiti di velocità. Questo vale anche in città. È necessario utilizzare l’inerzia e le marce inferiori non devono essere affrettate per mantenere il motore freddo e consumare il meno possibile ai bassi regimi.

Il riferimento potrebbe essere che prima di raggiungere i 50 km/h dovremmo essere già in quarta o anche in quinta se le condizioni lo consentono, ad esempio in discesa.

Anticipazione

Guidare il più a lungo possibile a velocità moderata e costante, senza sali e scendi o continui cambi di andatura, e mantenersi a distanza di sicurezza, evitando il più possibile l’uso del freno.

In uscita dal semaforo è necessario accelerare progressivamente e cambiare sfruttando le migliori prestazioni del motore, che solitamente coincidono con il valore di coppia massima. In questo contesto, è opportuno anche anticipare e smettere di accelerare in prossimità di un semaforo rosso o di un segnale di stop. Questo è molto meglio che continuare ad accelerare fino ad avvicinarsi al veicolo che ci precede e frenare solo per poi recuperare quel regime per il quale bisognerà riattivare il motore con la conseguente spesa.

Aria condizionata

L’aria condizionata comporta un aumento dei consumi tra il 10 e il 20%, quindi è consigliabile ottimizzarne l’utilizzo. Andare con i finestrini chiusi migliora l’aerodinamica, il che significa minori consumi.

Bagagli

Per quanto riguarda i bagagli, se il bagagliaio è piccolo, è possibile utilizzare un bagagliaio che viene installato sul tetto dell’auto. È più aerodinamico e più sicuro rispetto al posizionamento diretto del carico. È utile anche pulire il bagagliaio per non trasportare oggetti a noi non necessari.