Dessert vegan con uva, mandorle e rosmarino!

Tempo stimato di lettura: 3 minuti

Introduciamo l’ingrediente protagonista di questa ricetta, l’UVA.

Ricca di proprietà nutritive, l’uva è uno dei frutti più energetici, consigliata per i bambini e per gli anziani, data la rapida assimilazione degli zuccheri in essa contenuti. L’uva stimola tre grandi organi: reni, fegato e intestino. La polpa dell’uva è ricca di vitamine e minerali, mentre nella buccia della varietà nera si concentrano le proprietà antiossidanti e antinfiammatori. Grazie alla grande quantità di sali minerali, utili per l’assorbimento di calcio nelle ossa, è consigliata anche per chi soffre di anemia, gotta, artrosi e dolori reumatici. Contiene poche proteine e pochissimi grassi, però è un frutto molto ricco di zuccheri, glucosio e fruttosio.
In cucina si utilizzano tutte le tipologie di uva e ogni suo derivato: il vino, che può essere di varia gradazione alcolica, il succo d’uva che è analcolico, l’uva da tavola e l’uva passa.

RICORDA: 
L’uva non è utilizzata solamente nella semplice macedonia. Si possono fare marmellate, torte, biscotti e focaccine, mentre l’uva passa si trova in tantissimi dolci, ma è anche diffusa in piatti salati!

Ecco la ricetta gustosa preparata da Papillamonella

Portata – Dolci
Preparazione – 10′ + riposo
Cottura – 5′
Porzioni – 4 persone

Ingredienti

PER LA CREMA

latte vegetale alle mandorle – 400 ml
zucchero integrale di canna – 45 g
amido di mais – 35 g
cannella – a piacere
succo di limone – 1 cucchiaino

PER DECORARE

uva mista – 400 g
rosmarino – 2 rametti
olio extravergine di oliva – 1 cucchiaio (20 ml)
zucchero integrale di canna – 20 g
mandorle sbucciate – 10

Preparazione

Per preparare il tuo dessert vegan con uva mandorle e rosmarino inizia mescolando tra loro in un pentolino l’amido di mais, lo zucchero e la cannella. Versa il latte a filo mescolando con una frusta a mano e sempre mescolando poni sul fuoco a fiamma media lasciando addensare gli ingredienti fino a ottenere una consistenza cremosa e densa – ci vorranno circa 5 minuti.


Note

* Per ottenere un rapporto perfetto tra crema e uva ti consiglio di utilizzare 4 coppette ampie calcolando di riempirne ognuna con circa 100 g di crema e uva a coprire

Dolci tentazioni al cucchiaio

Perfetti per concludere in bellezza un pranzo importante, ma anche golosa idea per una colazione o una merenda alternativa. I dessert al cucchiaio sono così, semplicemente irresistibili! Eccoti qualche altra idea tutta da provare:

Può esserti utile sapere che…

Potrai preparare i tuoi dessert vegan con uva mandorle e rosmarino con largo anticipo, anche il giorno prima. Ti consiglio in questo caso di tenere l’uva in un contenitore a parte e aggiungerla poco prima di servire in tavola i dessert. Se non li consumerai subito, conservali in frigorifero per un massimo di 4 giorni.

Questa ricetta è SENZA colla di pesce, senza lattosio e senza uova.


Questo articolo è frutto di una collaborazione tra LXQ Magazine e Federica Gianelli di Papillamonella