Il sacco della spazzatura più costoso del mondo costa 1.400 euro e viene venduto da Balenciaga!

Tempo stimato di lettura: 2 minuti

Il direttore creativo dell’azienda di lusso ha creato ancora una volta polemiche con questa borsa in pelle che imita i classici sacchi della spazzatura

Balenciaga è una delle aziende di moda più rivoluzionarie e controverse. La sua ultima eccentricità è una borsa che sembra un sacco della spazzatura e viene venduta sul suo sito a 1.400 euro. La ‘Trash bag‘ è stata presentata all’interno della collezione invernale 2022-23 alla Paris Fashion Week, sfilata in cui Demna Gvasali, direttore creativo di Balenciaga e nata in Georgia, in epoca sovietica, ha reso omaggio all’Ucraina, facendo sfilare le modelle nella nel mezzo di una tempesta di neve.

Da quando ha preso le redini dell’azienda di lusso, Demna Gvasali non ha smesso di sorprendere con le sue controverse creazioni. Una borsa da 995 euro che imitava una busta di carta, la famosa borsa che sembrava una copia delle borse blu di Ikea e venduta a 1.700 euro, scarpe da ginnastica sporche e consumate che costavano più di 1.500 euro e si esaurivano in poche ore, degli orecchini che in realtà sono lacci delle scarpe e che costano 195 euro…

E ora il sacco della spazzatura che in realtà è un sacco di pelle di vitello e il cui prezzo è di 1.400 euro. Il modello ‘Trash Bag‘ ha una chiusura con coulisse, due manici, una tracolla regolabile e staccabile e una tasca interna con cerniera. È disponibile in bianco, nero e blu. Amante delle polemiche, lo stilista ha dichiarato dopo la sfilata che “non poteva lasciarsi sfuggire l’occasione di creare il sacco della spazzatura più costoso del mondo perché chi non ama uno scandalo della buona moda?“.

Ma dietro questa polemica c’è anche un messaggio di coscienza sociale. La borsa doveva rappresentare il modo in cui gli ucraini hanno dovuto fuggire dalle loro case con i loro effetti personali nei sacchi della spazzatura.

Non c’è dubbio che lo stilista georgiano sia un vero genio controverso, le sue creazioni generano sempre dibattito, oltre a tutti i tipi di meme sui social network, ma fanno anche pensare al vero senso della moda.